Sfide e scenari del mattone italiano
Acquisizione e dati per l’agente immobiliare: il mercato della compravendita pone serie sfide ai professionisti della mediazione.
L’offerta di prodotti in vendita è sempre rilevante con Idealista.it che vanta oltre 1,2 milioni di annunci attivi. La doccia fredda, però, arriva da Mario Breglia di Scenari Immobiliari: “L’offerta è composta da prodotto usato in cattive condizioni e la domanda preferisce non comprare”.
In questo contesto di mercato, chi vende casa vive in uno stato di forte competizione e sempre più persone vogliono una soluzione al “vendere casa” più che “all’acquistare casa“. Questo interesse si rileva con una semplice ricerca su google trends:
In una fase di mercato in mano agli acquirenti (buyer), coesistono ampia scelta e idee confuse su ciò che rappresenta il miglior acquisto.
Per te, agente immobiliare, riuscire ad acquisire al prezzo corretto, con la giusta provvigione e prima degli altri, fa la differenza tra una compravendita veloce e retribuita rispetto ad uno stillicidio gestionale ed economico, con tempi di vendita indeterminati e la strisciante insoddisfazione del proprietario di casa. Se non raggiungi l’obiettivo, pur impegnandoti con responsabilità, per il venditore rimani l’agente che “non è riuscito a vendere“.
A di acquisizione, D di dati
Il tema dell’acquisizione è centrale nel metodo e nei numeri espressi. La ricerca di notizie fresche è alla base della tua attività: senza acquisizione non c’è agenzia immobiliare. Avere un metodo per incrementare con regolarità contatti e relazioni è la chiave per acquisire ad un ritmo costante a prescindere dai momenti di mercato. C’è chi sostiene che il mercato immobiliare sia un “gioco di numeri“. In realtà il gioco ruota intorno all’informazione, al dato e al suo utilizzo.
L’apporto del digitale nella tua metodologia di ricerca, può aiutarti a diventare più veloce ed efficiente. La tecnologia diventa complementare alla tua strategia di marketing di prossimità.
Lo stesso avviene per la vendita: l’utilizzo di un MLS (multiple listing service) permette l’attivazione di collaborazioni strutturate e la circolazione di dati e informazioni all’interno della categoria professionale. Inoltre, limita la dipendenza dell’agente immobiliare rispetto al portale di annunci.
Quest’ultimo è di certo una risorsa da mettere a frutto, tuttavia considera che negli USA 2 vendite su 3 vengono concluse all’interno del MLS, prima ancora della pubblicazione dell’annuncio.
Puoi trovare molte ragioni per non collaborare via MLS, ma ce n’è una molto importante per farlo: la tua responsabilità come singolo nel dare vita ad una coscienza collettiva, dove la tutela degli interessi della tua categoria professionale passa attraverso le tue abitudini e comportamenti. Non aspettare inutilmente che ci pensi qualcun altro.
Il ruolo del digitale visto da Casashare
Acquisizione e dati per l’agente immobiliare sono le colonne portanti di Casashare, l’assistente virtuale che ha già convinto oltre 1.600 agenti immobiliari che lo utilizzano ogni giorno. Questa tecnologia nasce per raccogliere via web tutte le informazioni di vendita dei privati e segnalarti anche le aste immobiliari nella tua zona.
Il metodo veicolato da questa applicazione, ti permette di ottenere notizie in tempo reale con notifiche push sul tuo smartphone. Potrai contattare il cliente, effettuare analisi comparative da condividere anche via Whatsapp, con pochi tap dal tuo smartphone. Inoltre, sarà disponibile una funzione per la tutela delle tue provvigioni, un monitoraggio costante a salvaguardia del tuo lavoro.
Massimiliano Pochetti, fondatore e Presidente di Casashare, ha le idee chiare sul ruolo che il digitale può avere nell’aiutare l’agente immobiliare. Con lui, su #losgabello, ho affrontato molti temi che sono certo saranno di tuo interesse.
Passaggi chiave dell’intervista
00:35 – Dati e agenti immobiliari: quali sono quelli veramente importanti e cosa può fare Casashare per il loro business?
03:02 – Dati e tutela delle provvigioni: quale strumento Casashare renderà disponibile all’agente immobiliare per la tutela delle provvigioni?
04:44 – La sfida del compravenduto: come vedi la resistenza del settore pubblico al rilascio di dati che di fatto sono pubblici?
07:05 – OMI e valutazione di mercato: qual è l’orientamento di Casashare rispetto al dato “fiscale” dell’immobile?
09:00 – Quanto sta crescendo Casashare in questi mesi?
10:04 – Come fanno gli Agenti immobiliari ad avvicinarsi a Casashare?
Lascia una commento