Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

personal brand

Agente immobiliare: quale priorità?

1024 536 Gerardo Paterna

Quali sono le priorità dell’agente immobiliare nel mercato attuale?

Questa domanda, postata come sondaggio sulla pagina fan www.facebook.com/gerardopaternacom, ha generato 115 risposte e circa 60 commenti, un vero e proprio confronto di idee, a volte anche contrapposte, ma con un orizzonte fortemente condiviso.

Sul podio, le prime tre posizioni:

  • 62 voti per “la tua reputazione e visibilità”, che ho racchiuso nel concetto di “personal brand”;
  • 25 voti per “riuscire ad acquisire al miglior prezzo”;
  • 13 voti per “la tua capacità professionale”.

In realtà, “riuscire ad acquisire al miglior prezzo”, è una conseguenza del forte radicamento in termini di affidabilità, serietà, riconoscibilità, capacità professionale, buona referenzialità esterna e tutto quanto di positivo e pertinente riuscite ad elencare.

Quindi si ottengono migliori risultati se abbiamo la giusta autorevolezza per attrarre consensi alla nostra causa.

Sono stato molto colpito dall’adesione al concetto di “personal brand” che di per sè può dire molto o molto poco ma che, tuttavia, nel mercato immobiliare attuale, può diventare chiave di sviluppo e di affermazione.

Il “personal brand” possiamo definirlo come la nostra “impronta professionale e di stile”, un segno distintivo e ineguagliabile che fa la differenza tra successo e insuccesso, tra la riuscita penetrazione del nostro mercato di riferimento e l’inefficacia delle nostre azioni, simili ad acqua che rimbalza sulla cerata del pescatore.

Il marketing moderno ha riscoperto valori perduti nell’epoca di un consumismo sfrenato e industrializzato, dove far apparire un logo conosciuto era sufficiente a rappresentare qualità, affidabilità e successo di vendite.

Nell’era di internet e della comunicazione di massa, è straordinario come si stia riportando l’attenzione del consumatore verso una “rappresentazione umanizzata del brand”. Quindi vediamo alcune banche che mandano i dipendenti in prima fila nel testimoniare la vicinanza al territorio, alla vita quotidiana di noi tutti.

Persino il produttore di una nota 😉 bevanda sta personalizzando le proprie lattine rosse con concetti di forte presa quali “amore”, “tesoro” “mamma”, “papà”, “amico”, “prof”, “squadra” e 150 nomi propri tra i più diffusi, invitando a “condividere” il piacere del bere con…

Quanto diventa importante allora, alla luce di tutto questo, che il professionista immobiliare, ma anche la grande rete o contenitore aggregativo, puntino a conquistare il proprio mercato grazie all’impronta univoca della persona che rappresenta l’azienda sul territorio!

Il consulente immobiliare, che è un imprenditore, svolge gran parte della propria attività su mercati locali, comuni di provincia o quartieri interni alle grandi città, vicino alla gente. È proprio da qui che deve partire il concetto di “personal brand”.

Costruire giorno per giorno la propria riconoscibilità attraverso la pratica di un etica comune, di solidarietà, di vicinanza alla società civile; quindi non solo capacità professionale, ma capitalizzazione delle proprie radici.

Acquisire e vendere diventano fattori marginali che, isolati da un concetto più ampio, sono solo sterili tecnicismi che ci separano dal marketing sociale. Saranno invece “valore” di un radicamento empatico che si esprimeranno proprio attraverso la costruzione del “personal brand”.

Pronti ad umanizzarvi?

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.