La stanchezza non ha ancora avuto il sopravvento e quindi rieccomi, come ogni autunno (siamo a quota 6), a mettere mano ai numeri delle aggregazioni immobiliari in Italia.
Rispetto alle precedenti edizioni, oltre a fare di conto su agenti immobiliari e reti in franchising, darò spazio anche alle aggregazioni alternative, ovvero quelle iniziative che si propongono come “diversità” agli insiemi tradizionali. Di “villaggi glocali” ho già scritto in un articolo precedente che ha riscosso un certo successo tra gli addetti ai lavori.
L’aggregazione evoca forza, emancipazione, riconoscibilità, affermazione; se ne parla in continuazione e sempre in toni propositivi, a giudicare dall’entusiasmo di molti post sui social network. Alla prova dei fatti, però, quando viene il momento di contarsi, scatta un silenzioso “allarme incendio” e quindi ecco il fuggi fuggi generale verso il proprio orticello.
Che sia una caratteristica antropologica degli agenti immobiliari non posso affermarlo con certezza, però qualche sospetto comincia a farsi largo anche nell’animo ottimistico del sottoscritto.
Osservo con grande interesse quello che sta capitando a livello locale, agenti immobiliari che creano alleanze col dirimpettaio generando sinergie a “chilometri zero” basate su un’etica condivisa.
Non possiamo però trascurare quello che accade nelle grandi famiglie commerciali, i network nazionali che ormai hanno avuto tempo di organizzarsi in questo nuovo mercato e capire quale direzione intraprendere. Vedremo se questo segmento si è ulteriormente assottigliato o se lo scenario è cambiato.
Non posso fare alcuna anticipazione sul trend anche perchè la raccolta dei dati inizierà tra qualche giorno, ma desideravo condividere con voi questa fase di attesa.
A dirla tutta vorrei che mi segnalaste notizie o informazioni su aggregazioni organizzate da inserire nel report in modo da creare insieme un’istantanea quanto più realistica possibile.
Il form che segue è li apposta, quindi non siate timidi e date il vostro contributo!
Non mancherò di ringraziarvi pubblicamente 😉
Lascia una commento