Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Aste immobiliari per Reviva il valore passa dalla vivacizzazione

Aste immobiliari, per Reviva il valore passa dalla vivacizzazione

1024 536 Gerardo Paterna

Aste immobiliari, si ritorna in pista

Se il 2021 è stato un anno record per le compravendite immobiliari con 749.000 transazioni, anche il settore delle aste immobiliari ha dato segni di vitalità. Secondo Banca Ifis, lo scorso anno si è chiuso con 126.000 immobili in asta per un valore complessivo di 18,7 miliardi di euro.

I dati pubblicati da Reviva, società che valorizza la vendita in asta attraverso la vivacizzazione, individuano ben 108.137 aste immobiliari pubblicate nel 1° semestre del 2022. La crescita è del 16,1% rispetto allo stesso periodo del 2021.

Il segmento delle aste immobiliari è da sempre considerato un mercato speculativo, dove aggiudicazione fa rima con risparmio rispetto ad un acquisto concluso nel mercato libero. Le cose però stanno cambiando.

Un dato interessante arriva dal segmento delle aste immobiliari residenziali, dove l’offerta minima media si attesta a 112.000 euro, con un incremento del 36% rispetto al periodo precedente (73.000 euro era invece la stima del prezzo medio di aggiudicazione). Si comprende bene, quindi, come questo trend rialzista escluderà una quota significativa di offerenti.

Il valore della vivacizzazione

La criticità per l’asta immobiliare è l’assenza di offerenti. Le società servicerper fare alcuni nomi DoValue, Intrum, Cerved, Prelios, Banca Ifis – che gestiscono decine di migliaia di posizioni, hanno l’obiettivo di massimizzare i valori di realizzo.

È in questo scenario che fa il suo ingresso Reviva. I fondatori Ivano De Natale e Giulio Licenza lavorano con un team di oltre 30 persone per analizzare il mercato e mettere a punto strategie efficaci per coinvolgere più offerenti, ridurre i tempi di aggiudicazione e ottenere la più alta valorizzazione possibile. In una sola parola: vivacizzazione.

A completare la filiera di servizio, una rete di vivacizzatori professionali di 300 consulenti in tutta Italia. I risultati dell’attività di vivacizzazione si traducono:
a) nell’aumento del 41% delle possibilità di aggiudicazione,
b) nella crescita del 21% del prezzo di acquisto.

Questi traguardi hanno permesso a Reviva di collaborare stabilmente con società servicer di primo piano, gestendo un portafoglio di 9.100 immobili per un controvalore di offerte minime pari a 1 miliardo di euro.

Per i vivacizzatori professionali è stato messo a punto un modello retributivo che premia il singolo consulente a prescindere dall’avvenuta aggiudicazione. Il solo fatto di segnalare e coinvolgere un offerente determina il diritto ad un compenso crescente in funzione dei rilanci effettuati e dell’eventuale aggiudicazione.

Di Reviva mi piacciono l’entusiasmo, la giovinezza del team, la sperimentazione che fanno ogni giorno nel metodo e nella tecnologia a supporto dell’attività.

Guarda l’intervista, ascolta il podcast, i tuoi commenti sono benvenuti!

Passaggi chiave dell’intervista

01:12 – Cosa significa vivacizzare un’asta immobiliare e che impatto ha Reviva in questo particolare tipo di vendita?
03:17 – Restituire dignità all’immobile venduto in asta: c’è chi parla di mercato immobiliare unico dove asta non deve per forza significare speculazione o sconto. Tu come la vedi?
04:35 – Come sta crescendo Reviva in termini di vendite vivacizzate, team interno e rete di vivacizzatori?
06:12 – Qual è il profilo del vivacizzatore tipo e come guadagna con Reviva?
10:20 – Quanto digitale c’è in Reviva? Potete definirvi una proptech?

Vuoi presentare un’idea, un prodotto o un servizio per l’immobiliare? Puoi farlo con me, su #losgabello. Scrivimi!

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.