Si fa presto a dire casa
C’è un filo rosso, un fil rouge per dirla alla francese, che collega le centinaia di migliaia di compravendite immobiliari che ogni anno avvengono in Italia. Un filo rosso che, punto dopo punto, crea una fitta trama fatta di competenze, figure professionali che si avvicendano, innovazione, tecnologia, che risponde silenziosamente al bisogno di garantire e rendere sicuro l’investimento economico più importante della vita delle persone, l’acquisto di casa.
Mi piace pensare a tutto questo come al backstage della compravendita immobiliare, il dietro alle quinte che spesse volte, nonostante la sua importanza, rimane invisibile, anonimo e, nelle migliori delle ipotesi, poco chiaro.
In COMPRARE E VENDERE CASA – Luoghi comuni, protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione, ho voluto accendere i riflettori su questo retroscena. Il libro vuole andare oltre i trucchi e i segreti destinati a imbonire speculatori alle prime armi, anche perchè nell’immobiliare non c’è trucco nè inganno, ma solo la dedizione ed il lavoro quotidiano di decine di migliaia di professionisti.
In questo viaggio, ho messo la persona al centro, raccontando la mia ventennale esperienza professionale e ricercando valore nei tanti contributi offerti con generosità da esperti e imprenditori di primo piano del settore immobiliare. Potrai leggere l’esperienza di top manager legati a marchi nazionali noti, di professionisti e aziende che stanno innovando l’esperienza della ricerca di casa, di giovani startupper che stanno contaminando il settore con la freschezza delle idee e la forza della tecnologia.
E tu che ruolo giochi?
Che tu sia un investitore, un agente immobiliare oppure una persona che si sta accingendo a vendere o ad acquistare casa, questo libro accrescerà la tua conoscenza, la tua visione, la tua consapevolezza su ciò che è meglio per il tuo interesse immobiliare. Ho voluto mantenere un linguaggio semplice, cercando di semplificare anche i concetti più complessi, adottando uno stile franco ed ironico, talvolta provocatorio, ma sempre rivolto alla parte virtuosa del mercato e alle persone che lavorano per il suo bene.
Sono molti gli argomenti trattati, ho scritto di reti agenziali e franchising immobiliare, di mutui e della sfida generazionale rappresentata dai Millennials, di formazione per gli addetti ai lavori, di marketing immobiliare, di come un modello bancario in crisi guarda con interesse all’immobiliare, della scelta tra locazione e acquisto, dello tsunami tecnologico che influenza il modo di cercare casa ed il modello di lavoro degli intermediari. Mi sono concesso anche una breve incursione nel crowdfunding immobiliare, nel coworking e nel cohousing.
Cambiamento, futuro ed una promessa
La durissima crisi economica che ha caratterizzato questo primo (quasi) ventennio degli anni 2.000, ha trasformato e continua a modificare il valore percepito nei confronti del mattone. Gli italiani hanno salvato ed accresciuto per molto tempo i loro risparmi destinandoli all’acquisto immobiliare, un investimento ritenuto sicuro. Fino ad oggi.
Conviene impiegare i propri risparmi per acquistare immobili? Ha davvero senso sottoporsi ad un drenaggio economico trentennale per acquistare la prima casa? La locazione può rappresentare un’industria nella quale investire? Quali opportunità professionali possono essere colte in questo mercato? Come sarà l’immobiliare di domani?
Certo, l’argomento non può esaurirsi con questo libro. Mi sarebbe piaciuto approfondire altri temi, fare più riflessioni sui nuovi trend abitativi, parlarvi di criptovalute e blockchain legate all’immobiliare, accendere l’interesse verso la riqualificazione urbanistica, i modelli di sviluppo sostenibili, il concetto di smart city. Sono temi attualissimi che richiedono uno spazio dedicato…
La mia promessa legata alla lettura di questo libro è che quando sarai giunto all’ultima pagina e scoperto il destino del protagonista (che sei tu!), sono certo che il tuo modo di immaginare il mercato immobiliare ne uscirà accresciuto, guidandoti con maggiore consapevolezza e sicurezza nel tuo viaggio verso casa.
Lascia una commento