Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

collaborazione agenti immobiliari

#cosedasapere: collaborazione tra agenti immobiliari, mls e riflessioni d’oltreoceano

1024 536 Gerardo Paterna

Contenuto pubblicato il 29 gennaio 2018 in esclusiva per il canale Telegram sotto l’hashtag #cosedasapere. Segui anche tu le novità del canale iscrivendoti gratuitamente adesso > https://t.me/gerardopaternacom <


Mentre in Italia ed Europa gli agenti immobiliari continuano a domandarsi se c’è valore nella collaborazione e se vale la pena utilizzare l’MLS (multiple listing service), negli Stati Uniti d’America, dove ad oggi sono circa 700 i sistemi MLS attivi, ci si domanda se non varrebbe la pena di confluire verso uno standard comune.

Durante un un convegno promosso dalla California Association of Realtors (CAR), il suo CEO, CAR Joel Singer ha portato la questione sul tavolo: “non è forse vero che un back-end nazionale basato su uno standard comune oltre ad essere tecnicamente possibile è anche più efficiente?“.

Negli USA la conservazione del “dato immobiliare” all’interno del sistema MLS è una cosa seria. Questo permette agli agenti immobiliari di chiudere il 75% delle compravendite in collaborazione ancora prima ancora di arrivare a fare pubblicità sui portali di annunci immobiliari. La collaborazione sistematica aumenta la velocità delle transazioni.

Le sfide sul tavolo del cambiamento sono molte anche anche negli States. Ci si domanda come aggregare le centinaia di MLS presenti, la maggior parte “molto locali” e con un forte appeal verso gli agenti, oppure se perseguire uno standard unico come si propone il progetto Upstream sui cui sta investendo NAR (National Association of REALTORS®), o ancora se immaginare uno scenario diverso dove un nuovo modello tecnologico possa sostituire l’MLS.

Ci sono nuove tendenze nel mercato americano: esistono broker off-MLS come Rex Real Estate, che puntano sulla tecnologia per abbassare le provvigioni (che sono alte proprio a causa degli elevati costi di appartenenza al MLS). Tuttavia la maggioranza degli operatori ritiene fondamentale che la raccolta e l’accentramento di dati costituiscano un valore riservato alle comunità di agenti immobiliari.

Insomma, ne vedremo delle belle.

In Italia lo scenario è incerto e sarebbe un bel successo arrivare ad un livello significativo di condivisione e collaborazione attiva attraverso l’MLS, che qui da noi rappresenta lo strumento più rapido, efficace ed economicamente sostenibile per creare valore tra gli operatori.

Oggi è lunedì, un buon momento per cominciare a pensarci 😎

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.