Valori personali e scopo
Qualche tempo fa mi sono ritrovato a parlare con un imprenditore che gestisce alcune agenzie immobiliari con un fatturato annuo di circa 5 milioni di euro.
Mi chiede: “c’è uno strumento di comunicazione attraverso il quale posso attirare e coinvolgere più persone?“. La mia risposta non è stata quella che si aspettava: “certo che c’è! Possiamo coinvolgere tante persone comunicando i tuoi valori e il tuo scopo“.
I valori personali si sviluppano intorno allo scopo, a quella forza che ti guida nei momenti più difficili, che ti fa scegliere la strada giusta quando tutte ti sembrano sbagliate. Ognuno ha il proprio scopo, forse puoi faticare a trovarlo, a metterlo a fuoco con chiarezza, ma prima lo trovi, prima sarà più facile guidare la tua vita, la tua famiglia, la tua azienda.
Howard Schultz, imprenditore statunitense ed ex CEO di Starbucks ti dice che: “Quando sei circondato da persone che hanno uno scopo, tutto è possibile“.
Nell’immobiliare conosco aziende guidate da persone che non hanno uno scopo chiaro. Credimi, si vede. Elevato turn-over dei collaboratori, contrasti nel management, deleghe inefficaci, leadership umorale.
Scoprire chi sei ti aiuterà a identificare il tuo scopo. Partiamo dal presupposto che tu non sei il tuo titolo di studio, il tuo ruolo, la tua casa. Queste cose non definiscono la tua identità. La loro transitorietà non definisce il tuo scopo.
Perché lo scopo è importante nel business?
Alcune ricerche hanno rivelato che in presenza di uno scopo che guida il leader e che è compreso e condiviso dal management, si generano sintonia, coesione, entusiasmo. Se il leader è in sintonia col proprio scopo, l’impatto che può avere sulle persone che lavorano con lui è enorme e può fare la differenza tra quelle aziende che superano le tempeste dei mercati e quelle che naufragano. Riconosci la tua azienda tra queste?
Senza uno scopo, giochi d’azzardo
Ti sarai accorto che oggi non basta più avere un piano ed eseguirlo. Qualunque strategia che superi l’anno è puro gioco d’azzardo.
Il mondo in cui viviamo oggi è:
- Imprevedibile, con cambiamenti improvvisi e su scala globale.
- Incerto, è impossibile fare previsioni attendibili. Ricordi quelle sul mercato immobiliare del 2020?
- Incostante e caotico, il cambiamento ha più di un’origine, il problema più di una soluzione.
- Indeciso, dove gli eventi non sono sempre chiari e la valutazione delle conseguenze richiede tempo.
Di solito quando parlo dello “scopo” con un imprenditore, la reazione è sempre un misto tra imbarazzo e fastidio. Superare il 3° “perché” diventa avventuroso.
Diventare l’azienda più forte del settore. Perché?
Per rendere il mondo un mondo migliore. Perché?
Per fare la differenza per le persone. Perché?
….
Ritrovarsi per acquisire consapevolezza
Vuoi trovare (o ritrovare) il tuo vero scopo? Prendi carta e penna e fai questo esercizio.
- Tu da bambino: quali erano le situazioni che ti rendevano felice e soddisfatto? Pensa a cosa provavi. Quali elementi emergono?
- Momenti sfavorevoli: quando hai dovuto mettercela tutta per superare i momenti avversi? Quali qualità vedi? I tratti del leader li scopri da qui.
- Felice con te stesso: quali passioni ti rendono davvero felice? Quali emozioni vengono suscitate quando fai ciò che ti piace? Quale aspetto della tua personalità si esprime meglio durante queste attività?
- Stai per segnare il tuo goal: unisci i puntini, tutti gli aspetti e le parole chiave emerse rispondendo alle domande precedenti e prova a scrivere una frase di senso compiuto. È da qui che inizi a definire il tuo scopo.
- Vuoi esagerare? Parla con le persone che ti circondano, domanda loro cosa mancherebbe se tu dovessi sparire all’improvviso. Qual è quella cosa che solo tu sei in grado di dare?
Ora che il percorso verso la consapevolezza è più chiaro, devi capire come il tuo scopo impatterà sull’esistenza degli altri e sulla tua organizzazione, piccola o grande. Il leader che ha uno scopo è focalizzato e sicuro nell’agire.
Guidare l’azienda in sintonia col tuo scopo, permetterà alle persone che lavorano con te di affrontare le difficoltà con la chiarezza di fondo che supera la tempesta!
Lascia una commento