Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Crowdfunding immobiliare: l’opportunità Crowdestate e la sfida del mercato secondario

1024 536 Gerardo Paterna

La folla che ama il mattone

Grazie al crowdfunding immobiliare, dal 2012, investire nel mattone è diventato più semplice e alla portata di tutti. Con poche centinaia di euro è possibile partecipare ad iniziative immobiliari in Italia, in Europa e nel mondo insieme a milioni di altri piccoli investitori.

Secondo il  Real Estate Crowdfunding Report 2018 prodotto dal Politecnico di Milano e dal Gruppo Bertoldi, la raccolta di capitali a livello globale è arrivata a 11,9 miliardi di euro (7,4 miliardi negli USA e 1,85 miliardi in Europa). Nel solo 2018 gli investimenti in Europa sono stati di oltre 670 milioni di euro. Il numero di piattaforme internet che popolano questo segmento del fintech è cresciuto da 8 a 123.

L’italia del crowdfunding immobiliare

In Italia, sono 5 le piattaforme censite: 2 di equity crowdfunding (Walliance e Concrete) e 3 di lending crowdfunding (Trusters, Housers e Crowdestate) che, insieme, hanno sfiorato una raccolta 11,5 milioni di euro nel 2018. Ti segnalo anche l’arrivo di House4Crowd, altra piattaforma di equity crowdfunding partecipata da Digital Magics (incubatore che nell’immobiliare ha già investito in Wikire e nel coworking Talent Garden).

Nel crowdfunding immobiliare la differenza nei modelli di raccolta riguarda la destinazione dei capitali: nel caso dell’equity crowdfunding parliamo della sottoscrizione di quote di una società veicolo, la quale partecipa al finanziamento del progetto oppure è essa stessa protagonista dello sviluppo.

Nel caso del lending crowdfunding l’investitore presta il proprio denaro alla società che effettua l’operazione. 

Liquidare l’investimento prima del termine

Una delle sfide del crowdfunding immobiliare riguarda l’eventualità di uscire dall’investimento prima del termine programmato. In un post blog sul crowdfunding realizzato per il blog di Realistico, anche Carlo Giordano di Immobiliare.it individuava questa criticità: “… la seconda è la liquidità dell’investimento. Se per qualunque ragione avessi necessità di uscire dal mio investimento, oggi il mercato non ha ancora una dimensione ed un accesso per rendere la mia posizione facilmente gestibile“.

La piattaforma di lending crowdfunding Crowdestate propone di risolvere questa criticità attraverso il “mercato secondario“.

Crowdestate è un operatore estone, presente anche nel mercato italiano, che colleziona numeri interessanti:

  • 36 826 investitori;
  • 77.218.710 euro raccolti;
  • 17.88% il rendimento medio annuo;
  • 187 i progetti finanziati;
  • 1.228 le offerte nel mercato secondario.

Il mercato secondario è un marketplace interno dove è possibile vendere o acquistare investimenti con altri utenti iscritti alla piattaforma Crowdestate. Il tempo ed i numeri ci diranno se questa soluzione potrà essere quella definitiva.

Come sempre ti ricordo che, nonostante i tanti vantaggi che il crowdfunding immobiliare offre, si tratta di un investimento non esente da rischi. Valuta sempre bene la qualità e la reputazione della piattaforma ed assumi più informazioni possibili sulle operazioni pubblicate e sugli operatori che stanno dietro il singolo sviluppo.

Di seguito la puntata de #losgabello con Niccolò Pravettoni, country manager di Crowdestate, piattaforma molto aperta alla collaborazione con gli agenti immobiliari.

Passaggi chiave dell’intervista

00:30 – Crowdestate: ci racconti in 2 minuti cosa siete, come funzionate e dove?
02:08 – Lending vs Equity: più opportunità = più rischio?
04:00 – Quali sono i 3 vantaggi per chi cerca fondi e quali i 3 vantaggi per chi può investire con voi?
05:24 – Mercato secondario: avete trovato la chiave per rendere liquido l’investimento? A quali condizioni?
06:14 – Qual è il consiglio che daresti ad un investitore alla sua prima esperienza?
07:10 – Esistono opportunità di collaborazione con le community di agenti immobiliari?

Vuoi presentare un’idea, un prodotto o un servizio per l’immobiliare? Puoi farlo con me, su #losgabello. Scrivimi!

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.