La leadership efficace sa influenzare
Quando si parla di leader responsabile e leadership efficace, il rischio è quello di pensare solo ai grandi imprenditori miliardari, ai visionari, alle personalità che ispirano le masse. Tradurre invece il significato di leader nel tuo quotidiano è ciò che ti aiuterà prima di tutto a condurre te stesso e poi a migliorare e a influenzare tutto ciò che ruota intorno al tuo relazionale. In sostanza essere leader comporta responsabilità, apertura mentale, azione e amore per ciò che fai e per le persone con le quali hai a che fare.
Madre Teresa di Calcutta, religiosa e Nobel per la pace nel 1979, è di una chiarezza cristallina: “Non aspettare che arrivino i leader. Fallo da solo, persona per persona“.
Esistono molti tipi di leader: gli innovatori, coloro che conducono in ambito politico e militare, quelli che sviluppano nuove correnti di pensiero, quelli che sanno ispirarti in ambito artistico e sportivo. Il concetto di leadership può oscillare molto. Tuttavia ci sono elementi che creano un filo rosso che unisce queste persone.
Le caratteristiche del leader responsabile
- Legge gli eventi e anticipa ciò che accadrà. Qualcuno la chiama fortuna.
- È pronto a reagire al cambiamento.
- Combina ambizione e tenacia.
- Coniuga lavoro e passione.
- Impara in modo continuo.
- Ascolta e riconosce i meriti altrui.
- È consapevole che il suo successo implica la responsabilità di migliorare le cose per tutti.
In quali aspetti ti riconosci?
Essere leader comporta innanzitutto una grande responsabilità verso te stesso e verso ciò che fai. Anche se l’argomento può applicarsi a qualunque persona e settore di attività, vorrei focalizzarmi sul settore immobiliare, ambiente che ha davvero bisogno di leader che esercitino una guida responsabile.
7 domande per una leadership che migliora la vita delle persone
Ci sono alcune domande che dovresti porti a prescindere dal fatto di trovarti nell’ufficio della tua agenzia di paese, nella sede della tua startup innovativa o nell’ufficio direzionale di un’azienda che si è già affermata (ma che magari non trova spazi di ulteriore crescita).
- Sei informato su ciò che accade intorno a me e pronto ad accogliere una certa opportunità? Il settore è ricco di cambiamenti: nuove tecnologie, nuovi modi di fare rete, nuove specializzazioni. Puoi trovare il modo di applicarli per primo o in modo alternativo al tuo quotidiano?
- Sai reagire al fallimento? La resilienza è determinante per superare le avversità, rialzarsi e andare avanti facendo tesoro della lezione subita.
- Sei ambizioso e tenace? Spesso i leader innovatori cambiano le regole del gioco. Mettono in discussione il “si è sempre fatto così”. Mentre gli altri mantengono vecchie posizioni, tu sei pronto ad aprire le porte al futuro?
- Sai fissare un percorso lavorativo, un metodo che ti aiuti a restare sulla tua rotta, senza distrazioni fino alla meta?
- Sai mantenere curiosità e voglia di imparare anche quando hai collezionato i primi successi e magari ti senti arrivato? Essere leader è una lezione costante fatta di impegno e di ricerca quotidiana. Essere dei maratoneti è ciò che ti farà emergere e condurre gli altri (collaboratori, colleghi, clienti) sin da oggi verso il futuro.
- Sai ascoltare e riconoscere i meriti di chi ti sta intorno? Non c’è leader responsabile che abbia raggiunto il successo senza gli altri. La leadership non ti vuole solista (caratteristica comune nell’immobiliare), ma capace di circondarti di persone migliori di te, complementari alle tue abilità, che ti aiutino a raggiungere l’obiettivo.
- Saprai fare la differenza rispetto a coloro che, raggiunto il successo, si godono il risultato e utilizzare competenze e risorse per migliorare il mondo intorno a te? Non mi riferisco solo all’etichetta “beneficienza” (se puoi falla con riservatezza e generosità), quanto al fatto che arriva per tutti, in funzione degli obiettivi raggiunti, il momento di “restituire” alla collettività. Può significare mettere a disposizione degli altri gratuitamente il tuo tempo o ciò che hai imparato. Il tuo impegno può anche significare prodigarti per la crescita personale dei tuoi colleghi o di una giovane azienda con potenzialità.
Con questo articolo ho voluto rendere a chilometro zero il concetto di leadership responsabile, trasferirlo da un empireo ideale ad un obiettivo che può essere alla tua portata. L’esito di questa missione è nelle tue mani e influenzerà anche gli altri. Adesso devi solo decidere se vuoi davvero lasciare un’impronta indelebile nel mercato immobiliare e nella vita delle persone!
Lascia una commento