Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

feedback soft skill

Feedback e soft skills: quando conta quello che sei e non solo quello che sai

1024 536 Gerardo Paterna

Ci sei o ci “sai”?

In un mondo professionale dove le competenze sono ancora determinanti se stai cercando un posto di lavoro, se desideri posizionarti come libero professionista, se come head hunter devi selezionare le migliori risorse per ricoprire una certa posizione, ragionare in termini di soft skills (ne ho già scritto qui) rimane un concetto affascinante e futuristico, ma ancora poco praticato. 

Lo stesso Linkedin, principe dei social network professionali, con oltre 500 milioni di utenze al mondo, delle quali 10 milioni in Italia, dà grande enfasi alle competenze professionali e alle relative conferme da parte delle nostre “connessioni” (Featured Skills & Endorsements).

Certo, le competenze tecniche, ciò che sappiamo fare, sono molto importanti. Tuttavia l’evoluzione del mondo del lavoro unita all’introduzione di tecnologie intelligenti sta dimostrando che saper fare non è sufficiente quando intere linee di produzione vengono automatizzate ed hanno un livello di efficienza non raggiungibile dall’uomo (vedi il caso Adidas SpeedFactory).

Nel settore della consulenza finanziaria i Robo-Advisor (vedi il caso Moneyfarm) sono in via di sperimentazione, quindi anche il lavoro di concetto non è tra i meno automatizzabili.

Il futuro delle Soft Skills

Secondo il World Economic Forum il 35% delle competenze di oggi non serviranno più entro 5 anni. Come prepararsi quindi per affrontare un futuro che non sapremo esattamente quali competenze ci richiederà?

Nel post sulle soft skills di cui ti accennavo ad inizio articolo (se te lo sei perso eccolo qui) cito il report “Il futuro di Jobs” sempre del World Economic Forum, che esamina la strategia per le competenze e la forza lavoro del futuro. Al suo interno troviamo una top ten delle soft skills che rendono l’essere umano insostituibile.

Eccone alcune:

  • Orientamento alla soluzione di problemi complessi
  • Intelligenza emotiva
  • Creatività
  • Capacità di negoziazione
  • Flessibilità cognitiva (capacità di apprendimento)

A questo punto spero ti sia chiaro che le soft skills, ovvero quello che sei, possono ancora garantirti un futuro professionale. Sapendo in anticipo su quali di esse lavorare, potrai arrivare preparato alla “chiamata”, quando alla base della ricerca di un determinato ruolo non ci sarà più “fattore preferenziale sarà l’esperienza di almeno 5 anni in azienda analoga“, quanto un più esaltante “si richiede capacità di apprendimento, intelligenza emotiva, predisposizione all’ascolto“.

Accrescere le soft skills attraverso i feedback

All’avanguardia, uno di quei progetti che ho visto nascere all’ombra del pensiero lento, inteso come il processo consapevole ben raccontato dal Nobel per l’Economia Daniel Kahneman nel suo “Pensieri lenti e Veloci“, ha un nome davvero immediato: Feedback.

Fino a qui tutto normale se non fosse che Feedback ha deciso di validare scientificamente le soft skills intorno alle quali gira tutto il sistema: connessioni tra le persone, recensioni, percorsi di formazione. Tutto in un’APP, oggi solo per iOS, dal 2018 anche per desktop e Android.

Feedback è gratuita e ti permette di essere subito operativo con pochi tap sul tuo iPhone.

La sensazione è strana, trovi la tua collocazione professionale tra le molte offerte dal sistema, ma si passa subito ad un linguaggio vestito sul tuo profilo professionale e al quale non siamo ancora abituati: Abilità a relazionare, Positività, Predisposizione all’ascolto, Capacità di analisi e sintesi, Attitudine alla soluzione di problemi, Puntualità, Flessibilità, Passione.

Il sistema di recensione è costruito per aiutarti a crescere proprio grazie al parere delle tue connessioni e ai suggerimenti che l’applicazione ti darà durante il percorso di miglioramento.

Ah, dimenticavo un po’ di orgoglio tricolore, Feedback è tutta italiana ed è stata lanciata a fine ottobre nei principali mercati mondiali, Italia compresa. Feedback scommette sul lato umano del professionista, è coraggiosa nell’iniziativa, anticipa i tempi.

Ho un solo consiglio da darvi ed una piccola richiesta: provatela scaricandola da qui e fatemi sapere cosa ne pensate! 

Link al sito web del produttore> https://feedback.xyz/ 

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.