Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Il marketing di contenuto per l’agente immobiliare una sfida quotidiana tra blog e social media

Il marketing di contenuto per l’agente immobiliare: una sfida quotidiana tra blog e social media

1024 512 Gerardo Paterna

Necrologi, rivelazioni e crisi

  • Il blog è morto
  • Questo è l’anno dei video
  • I social media sono in crisi

È almeno dal 2011 che leggiamo i necrologi del blog (luogo ideale per il marketing di contenuto), anno in cui Blogpulse ne contava 152 milioni in tutto il mondo. Nel 2017, secondo Popupmag, i blog attivi sono saliti a circa 440 milioni! Come dire: “È morto il blog, viva il blog!” (e i blogger!).

È dal 2016 che ogni anno si annuncia come l’anno dei video (e del video marketing). È dal 2009 che il New York Times annuncia il declino dei social network.

Che tutto questo sia realistico o meno, c’è un dato molto interessante che riguarda un fatto di cui ti dovresti occupare: l’interesse crescente verso il content marketing. E Google Trends, come puoi vedere, ti dà buone notizie:



Il marketing di contenuto è un’etichetta generica che include qualunque azione che generi interesse da parte del tuo pubblico, accresca la tua credibilità, crei fiducia, interesse e quindi profitto. Che si tratti di articoli di testo in un blog, di video per il tuo canale YouTube, di file audio (podcast) o anche di fotografie e infografiche, ci sono 2 aspetti irrinunciabili di cui occuparti: ti serve un posto dove ospitarli ed un efficace ecosistema di diffusione.

Ad oggi, il miglior consiglio è quello di investire su un media proprietario, quindi il blog, all’interno del quale ospitare i tuoi contenuti ed utilizzare i social media come terminali di diffusione, sapendo sin da subito che dovrai mettere mano al portafoglio per far vedere i tuoi contenuti ad un numero significativo di persone (quelle che compongono la tua audience e quindi interessate a ciò che hai loro da dire e mostrare).

Non si tratta di scegliere se puntare sul blog, sul canale video o sui social media. Si tratta di applicare una strategia di comunicazione inclusiva, che tenga conto in modo equilibrato dei gusti del tuo pubblico e delle esigenze della tua azienda.

Puntare tutto su una sola opzione è puro azzardo, quindi molto rischioso.

Traccia la rotta dei tuoi contenuti

Ci sono alcune domande alle quali devi rispondere:

  • A chi mi rivolgo?
  • Che tipo di contenuti dovrei produrre? Ogni quanto?
  • Qual è il miglior momento per pubblicare?

È importante definire bene la tua audience partendo dal presupposto che non potrai dare tutto a tutti. Anche Coca-Cola non ha 7.600.000.000 (la popolazione della terra ad aprile 2018) di consumatori abituali.

Lavorare sulla tua nicchia di mercato, ti permetterà di entrare in contatto solo con persone realmente interessate a quello che hai da dire (e da offrire). L’obiettivo del marketing di contenuto è creare la tua comunità di interesse esprimendo contenuti di reale utilità in ambito immobiliare. Non farti drogare dai like e dai follower. Crea il tuo mercato puntando ad una crescita qualitativa. Interagisci con le persone e diventa un riferimento credibile. Una recensione positiva vale più di 100 like!

Dopo aver individuato il tuo cliente tipo, è ora di pensare ai contenuti. Impara da subito a ottimizzare ogni tua singola creazione. La produzione di contenuti è molto impegnativa e faticosa. Servono creatività e continuità, in una immaginaria maratona che non finisce mai.

Un consiglio sempre valido è quello di realizzare lo stesso contenuto in formati diversi. L’articolo di un blog oltre ad essere testuale, può essere inserito in un podcast (file audio) ed essere quindi utilizzato da chi ti segue, anche in mobilità. Ascoltare i tuoi contenuti dalla tua voce può rafforzare il legame tra te e la tua comunità. Hai realizzato un video? Trascrivi il tuo racconto e crea un testo per il blog con un link al video!

Un articolo alla settimana per il tuo blog o 2 video alla settimana di 5 minuti ciascuno, opportunamente veicolati sulle piattaforme social, dovrebbero garantirti una presenza costante e qualificante. Utilizza le statistiche (Google Analytics per il blog o gli Insight di Facebook) per pubblicare nel momento di massima esposizione.

Metti il turbo ai tuoi contenuti

Pubblicare nel momento opportuno potrebbe non bastare ad ottenere una visibilità “organica” sufficiente. Il consiglio è di unire al marketing di contenuto il marketing “del” contenuto (per citare il noto blogger Riccardo Scandellari) creando delle campagne sponsorizzate verso un pubblico ben profilato. Con un investimento economico di pochi euro alla settimana (anche solo 10 o 20) riuscirai ad acquistare la meritata visibilità per il tuo contenuto.

Oltre alla regolarità di pubblicazione e all’investimento economico, puoi fare di più per aumentare l’interazione col tuo pubblico. In fondo ad ogni contenuto inserisci i link ai principali social network dove è possibile seguirti, invia una newsletter con la cadenza che deciderai (settimanale/quindicinale/mensile) in modo da ricordare che hai pubblicato contenuti pertinenti e di interesse, con i relativi link e la richiesta di interazione (commento e condivisione).

Per l’agente immobiliare il content marketing rimane una sfida ancora tutta da affrontare. Tuttavia la qualificazione del tuo servizio e la percezione del tuo operato, passano anche da qui, in un percorso costante fatto di informazione, creatività ed equilibrio costante tra la tua casa digitale ed i social media

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.