Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

il mercato ha bisogno delle tue competenze

Il mercato ha bisogno delle tue competenze

1024 536 Gerardo Paterna

Perché far crescere le tue competenze

Sai qual è la differenza tra chi fa funzionare il proprio business a prescindere dal momento di mercato e tutti gli altri? Lascio rispondere Aristotele, filosofo greco vissuto nel 384 a.C.: “Dove si incrociano le tue capacità e le necessità del mondo risiede la tua chiamata”. Significa che se le tue competenze soddisfano un bisogno non ti serve altro per la riuscita della tua attività.

Quali sono le competenze che ti servono oggi per sostenere la tua crescita per i prossimi 5 anni? Un buon mix tra hard skills (cognizioni tecniche) e soft skills (abilità umanistiche, attitudini).

Il World Economic Forum (detto anche Forum di Davos) è tornato a tracciare le 10 competenze più importanti per arrivare al 2025:

  1. Pensiero Analitico e Innovazione
  2. Apprendimento Attivo e Strategie di Apprendimento
  3. Capacità di risolvere problemi complessi
  4. Pensiero Critico e Capacità di Analisi
  5. Creatività, Originalità e Spirito d’Iniziativa
  6. Leadership e Influenza Sociale
  7. Uso di Tecnologie, Monitoraggio e Controllo
  8. Progettazione e Programmazione Tecnologica
  9. Resilienza, Gestione dello Stress e Flessibilità
  10. Ragionamento, Problem Solving e Ideazione

Allenare questo mix di competenze (tecniche ed umanistiche) è indispensabile per restare competitivi.

Resilienza e antifragilità

Insieme alle competenze tecniche è vitale mantenere l’attitudine all’innovazione e all’apprendimento continuo, allo sviluppo di creatività e originalità, di leadership e influenza sociale. E ancora imparare a gestire lo stress e risolvere i problemi, potenziare la resilienza

La resilienza, ma ancor di più la capacità di essere antifragili, come scrive l’investitore e filantropo Nassim Nicholas Taleb è tipica di chi “… non cerca di intrappolare l’esistenza in schemi prevedibili, ma cavalca le opportunità nel momento stesso in cui si presentano davanti, mette in conto gli imprevisti e ne approfitta per crescere e migliorare“.

E tu a che punto sei?
La questione è chiara: chi vorrà avere un futuro professionale sostenibile dovrà adeguare le proprie abilità, tenendo conto che il mercato sta vivendo una trasformazione accelerata da automazione e crisi economica generata dalla pandemia.  

La buona notizia è che questo stravolgimento porta con sé l’opportunità di mettersi in gioco per creare nuove modalità di lavoro e di impiego. Klaus Schwab, fondatore e direttore esecutivo del World Economic Forum sostiene che: “La ricchezza dell’innovazione tecnologica che definisce la nostra era attuale può essere sfruttata per liberare il potenziale umano“.

Anche nell’immobiliare abbiamo grandi opportunità per adeguare competenze e servizi ad una contemporaneità che è terreno fertile di crescita.

Tuttavia non aspettarti di ricevere dall’alto la doccia del cambiamento, piuttosto pensa creativamente a come trasformare il tuo potenziale in uno strumento di crescita non solo per te e per i tuoi collaboratori, ma anche per tutti coloro sui quali la tua influenza sociale avrà presa.

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.