Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

il social learning che fa crescere le aziende immobiliari

Il Social Learning fa crescere le aziende immobiliari

1024 536 Gerardo Paterna

Economia dell’attenzione e social learning

Il social learning o apprendimento sociale può essere un elemento di crescita per le aziende immobiliari. 

La formazione per agenti, consulenti e manager dell’immobiliare è spesso unidirezionale, frontale. Corsi in aula dove il docente investe il discente di informazioni e nozioni tecniche e commerciali.

Oggi che viviamo in una società veloce e caratterizzata dall’economia dell’attenzione, la formazione impartita con metodi classici, per quanto valida, può perdere appetibilità e interesse.

Benjamin Franklinpolitico, autore, giornalista nonché uno dei padri fondatori degli Stati Uniti d’America, diceva: “Dimmi e io dimentico, mostrami e io ricordo, coinvolgimi e io imparo”.

Ed è proprio su questo assunto del 18° secolo che il social learning può trovare  spazio di applicazione anche nelle aziende immobiliari.

Interazione ed esperienza cambiano l’apprendimento

Interazione, ingaggio e coinvolgimento fanno tue le cose che arrivano dall’esterno. Non solo, ti permettono anche di condividerle ed insegnarle ad altri. Viene superato il concetto di nozione da imparare per entrare nella dimensione dell’esperienza. E vivere le esperienze modifica anche le connessioni neuronali del cervello.

Tutto questo rientra nella modalità di apprendimento sociale basato sull’interazione con le persone. Osservazione, domande, attività comuni e applicazione pratica realizzano il social learning. Ed ecco che l’interazione tra docenti e colleghi diventa un fattore di crescita straordinario. Un atto sociale che non vive solo nelle sale corsi, ma anche nelle sale riunioni e nei meeting online.

Non è un caso che alcuni stili di formazione prevedano il cosiddetto role play, dove simulazione e confronto diventano applicazione di ciò che si è imparato. Questo approccio andrebbe incoraggiato a tutto campo in ogni azienda immobiliare.

Come funziona il social learning

Il social learning incontra il modello di apprendimento manageriale 70-20-10 elaborato negli anni ’80.

  • Il 70% di ciò che impari riguarda tutto quanto deriva dall’esperienza quotidiana, dove lavori e risolvi problemi.  
  • Il 20% attiene all’interazione con gli altri. Qui nascono feedback ed opinioni. L’esempio diventa lezione.
  • Il 10% comprende corsi e letture, momenti di formazione tradizionale.

Nella pianificazione del programma formativo (interno ed esterno), l’apprendimento sociale può giocare un ruolo importante nelle dinamiche dei gruppi. Si prende confidenza con caratteri, competenze e modi di pensare differenti, una contaminazione positiva che diventa uno standard di insegnamento. E di crescita personale.

È in questo tipo di contesto che le menti vengono stimolate e viene dato spazio ad un’innovazione spontanea.

Creare delle comunità di pratica (community of practice in inglese) può essere utile per mantenere sempre attivi l’apprendimento ed il dibattito, permettendo uno scambio continuo. Può trattarsi di una chat interna o di un gruppo chiuso su un social media dove condividere idee, strategie e soluzioni.

Il social learning contribuisce a innovare processi e metodi, creare coesione tra le persone, trattenere e fidelizzare i talenti, aumentare l’attrazione del brand verso nuovi collaboratori, accelerare l’on-boarding dei novizi.

Se sei responsabile di una piccola o di una grande azienda immobiliare, dovresti creare il giusto ambiente dove tutti sentano la motivazione di essere parte di un gruppo coinvolto e pronto ad imparare!

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.