Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

L'efficacia dell'AVM nella valutazione immobiliare: vantaggi e sfide

L’efficacia dell’AVM nella valutazione immobiliare: vantaggi e sfide

1024 536 Gerardo Paterna

La svolta nella valutazione immobiliare

I sistemi digitali di valutazione immobiliare (AVM – Automated Valuation Model) sono una soluzione sempre più popolare tra gli agenti. Grazie a questi strumenti che affiancano la sensibilità e le competenze del professionista, è possibile determinare il valore di una proprietà.

I sistemi di valutazione utilizzano algoritmi avanzati per analizzare i dati del mercato immobiliare, fornendo una buona base per realizzare una valutazione precisa ed affidabile.

Per l’agente immobiliare l’utilizzo di un sistema AVM può essere vantaggioso. Il report di valutazione contiene numerosi dati che consentono al professionista di argomentare in modo oggettivo il corretto posizionamento del bene. Un prezzo realistico significa maggiore competitività e può aumentare la velocità di transazione.

Da non trascurare l’impatto positivo sulla qualità del servizio reso al cliente, che diventa sempre più consapevole, informato e attento anche grazie all’internet dei contenuti.

Scegliere una piattaforma di valutazione professionale AVM

La scelta di una piattaforma di valutazione professionale (escludiamo quindi la ludica dei tanti valutatori online a disposizione del pubblico) deve basarsi su 3 elementi:

  1. la qualità dell’algoritmo che analizza i dati di mercato
  2. la quantità, la qualità e l’aggiornamento dei dati a disposizione
  3. l’esperienza d’uso dell’applicazione

Insieme agli indiscussi vantaggi che un sistema di valutazione immobiliare può offrire, vi sono alcune criticità di cui tenere conto:

  • se i dati a disposizione sono incompleti o non aggiornati, la valutazione può essere imprecisa
  • in alcune zone geografiche la scarsa presenza di informazioni può rendere la valutazione impossibile o non attendibile
  • possono esserci limiti tipologici, ad esempio immobili commerciali o con caratteristiche particolari potrebbero non essere idonei per essere valutati in modo automatico

Qualunque scelta tu intenda fare, tieni presente che l’eccellenza del risultato richiede un’opportuna formazione sull’utilizzo di queste tecnologie e deve sempre includere le tua conoscenza del mercato immobiliare locale.

L’analisi del prezzo si basa anche sulle caratteristiche uniche dell’immobile, difficilmente standardizzabili. Per esempio, la qualità di costruzione, la necessità di una ristrutturazione, le tendenze e le preferenze di acquirenti e venditori legati ad un certo mercato devono essere interpretate dall’agente immobiliare.

La soluzione di valutazione immobiliare di AgentPricing

Tra le soluzioni disponibili sul mercato immobiliare italiano, AgentPricing è stata tra le prime (2015) ad entrare nel mondo dei dati immobiliari. Prodotto da Reopla, società torinese controllata dalla tedesca Sprengnetter, questo sistema di valutazione mira a rendere il mercato più trasparente.

Nell’intervista che segue a Patrick Albertengo, Founder e Managing Director della società, sono state discusse alcune considerazioni sull’esigenza di fornire al cliente informazioni e dati qualitativi e sulla necessità di un contrasto professionale ai tanti valutatori online che presentano forbici di prezzo tali da creare confusione.

Vuoi partecipare alla conversazione? Domande e commenti sono sempre graditi!

Passaggi chiave dell’intervista

00:42 – Rendere il mercato immobiliare trasparente. Questo è il claim di Reopla. Quali zone d’ombra vedi ancora nel settore?
02:00 – Il proliferare dei valutatori online cosa comporta in termini informativi per i clienti? E per gli agenti?
04:30 – Dall’ingresso nella grande famiglia tedesca Sprengnetter cos’è cambiato per la startup Reopla?
07:25 – Quali sono i prossimi stadi evolutivi della valutazione digitale?
09:45 – Gli agenti immobiliari hanno imparato a mettere a frutto i sistemi di valutazione immobiliare come AgentPricing?

Vuoi presentare un’idea, un prodotto o un servizio per l’immobiliare? Puoi farlo con me, su #losgabello. Scrivimi!

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.