Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

carosello-immobiliare

La gentilezza di Carosello tornerà anche nell’immobiliare?

1024 512 Gerardo Paterna

Gentilezza: un valore senza tempo

Cosa c’entra la gentilezza di Carosello in un convegno ristretto di agenti immobiliari?
Qualche giorno fa sono stato invitato da RE/MAX Italia per parlare a 50 top performer di comunicazione in relazione al progetto “Blog” aziendale.

Ho parlato loro dell’importanza della narrazione, della differenza tra la pressione che arriva dalla pubblicità tradizionale, rispetto allo stile gentile di Carosello. Te lo ricordi?

Si trattava di un format pubblicitario andato in onda sulla RAI nel periodo 1957-1977 nella fascia di primissima serata (dopo Carosello i più piccoli andavano a letto). L’azienda aveva a disposizione circa due minuti e mezzo di tempo durante il quale doveva raccontare una storia lasciando solo un “codino” di 30-35 secondi dedicato al prodotto. Questo per non disturbare il telespettatore. 

Pièce teatrali, animazioni grafiche, racconti in rima venivano adottati da marchi noti come NutellaCarne MontanaCaffè Lavazza, etc.

Una produzione che sarebbe considerata di alto livello anche oggi.

Le persone hanno bisogno di narrazione

La comunità dei creativi si chiede se non fosse il caso di tornare a “raccontare” con gentilezza i prodotti da pubblicizzare. L’obiettivo è contrapporsi alla pubblicità brutta, quella di cui non si fida il 70%* degli utenti, quella che vuole bandire anche Google col suo programma “Unskippable Labs“.

Ecco che il Product Placement (il prodotto/servizio inserito all’interno delle produzioni televisive) convince il 72%** delle persone perchè non disturba, è efficace e parte della storia. Tanto per capirsi, pensiamo al corriere Fedex col naufrago Tom Hanks in Cast Away oppure alla birra Corona di Vin Diesel in Fast & Furious o ancora alla mitica Vespa di Vacanze romane (1953!).

Soprattutto, le persone si fidano delle persone***, del passaparola nel 74% dei casi, dei commenti e le recensioni su ecommerce e social media nel 64% dei casi.

Fare la tua parte ti conviene!

Se sei un agente immobiliare, devi comprendere che l’annuncio di vendita deve occupare uno spazio predefinito nella tua comunicazione.

Cosa più importante: alle persone interessa chi sta dietro quell’annuncio immobiliare. Ecco perchè la creazione di contenuti (testi, video, podcast, infografiche, immagini) serve proprio a trasferire alle persone 4 fattori chiave per conquistare la loro fiducia: competenza, affidabilità, benevolenza, integrità (di questo parla anche l’amico e autore Rudy Bandiera nel suo ultimo libro).

Creare contenuti è un lavoro duro, che richiede metodo e costanza. È una maratona che non finisce mai. D’altra parte la posta in gioco è altissima: credibilità e autorevolezza insieme a posizionamento del brand e crescita della reputazione rispetto alla concorrenza. Se vuoi acquisire e vendere di più guardando alla qualità ed aumentando il numero di persone con le quali entri in contatto, creare contenuti è una frontiera irrinunciabile. Ecco perchè è auspicabile che torni la gentilezza di Carosello!

Se non sarai tu ad osare, è certo che qualcun altro lo farà.

*ethicsgo.com |**Ixè | ***Nielsen

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.