Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

La leadership dei princìpi che diventa una missione

La leadership dei princìpi che diventa una missione

1024 536 Gerardo Paterna

Sono i tuoi princìpi a determinare che leader sarai

Leadership dei princìpi. Tieni a mente questo concetto perché sarà ricorrente nella chiacchierata di oggi.

Qualche giorno fa ero al telefono con un amico, un imprenditore pronto a lanciare una nuova startup nel settore immobiliare. Mi confida di aver ricevuto un’offerta molto importante che permetterebbe all’azienda di nascere già grande, con commesse a sei zeri (milionarie). 

Qualcosa però non va, lui è turbato e decido di indagare con qualche domanda.
Qual è lo scopo di questa nuova attività? Hai già scelto le persone che lavoreranno con te? Cosa riuscirai a realizzare sul piano personale?

Mi racconta che l’offerta è subordinata ad una serie di condizioni che limiterebbero molto la sua libertà di azione in termini progettuali e gestionali.

Dopo aver condiviso con lui alcune riflessioni, mi dice: “Gerardo ti ringrazio di questa chiacchierata, qualcosa dentro di me strideva. So cosa voglio: realizzare questo progetto con persone che scelgo io, in linea con i miei valori personali“.

Questo esempio reale mi fa pensare al fatto che una leadership di successo mette al centro di tutto una serie di princìpi. Spesso associamo cambiamento e miglioramento a fattori esterni.

In realtà si sta facendo strada un nuovo paradigma. La rottura non è esterna, ma interna. La guida della tua vita e della tua organizzazione deve essere dettata da princìpi autentici e naturali.

Valori interiori che producono effetti sugli altri

In questo nuovo contesto, anche se guidi una piccola azienda, rendere consapevoli i tuoi collaboratori – presenti e futuri -, sul perché si fanno le cose e non soltanto sul come, accresce e nobilita il concetto di “empowerment”.

Condividere carattere e competenza determina percezione di affidabilità e relazioni stabili. In pratica una leadership dei princìpi che diventa fulcro di tutto.

Stephen Covey, scrittore e uomo d’affari statunitense, diceva che: “La sfida è essere una luce, non un giudice, essere un modello, non un critico”.

Ci sono 3 aspetti che possono caratterizzare e rendere salda la tua leadership dei princìpi.

1. Integrità
È la coerenza che dà valore a quello che sei e a quello fai. Metti a fuoco i tuoi princìpi e sviluppa il tuo valore mantenendo le promesse e rispettando gli impegni. Ciò che dici deve corrispondere a ciò che fai.

2. Maturità
Hai imparato ad esprimere i tuoi sentimenti e le tue convinzioni dando la giusta importanza ai sentimenti e alle convinzioni altrui? Se la risposta è sì, complimenti: hai raggiunto la maturità!

3. Mentalità dell’abbondanza
Condividere le responsabilità, ma anche riconoscimenti e profitti. Questa mentalità spalanca le porte a nuove possibilità, diffonde sentimenti positivi, favorisce l’interazione e la crescita. Diversamente, una mentalità di scarsità, indebolisce personalità, progetti e percezione di valore.

L’interpretazione umanistica della leadership caratterizzata da curiosità, interesse per gli altri e capacità di ascolto, si fa notare rispetto a guide coercitive o basate solo sulla convenienza

E se i tuoi princìpi saranno ben radicati e assoluti, guideranno sfera privata e lavoro, trasformando la tua esistenza in una missione!

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.