Andare oltre la logica dello strumento
Le tecnologie digitali sono un valido aiuto per l’agente immobiliare, che rimane al centro del processo valutativo grazie alla competenza, alla conoscenza del mercato locale e all’esperienza maturata.
Nella valutazione immobiliare è ora necessario fare un passo in più: trasformare gli strumenti in sistemi operativi che tengano conto dei nuovi criteri di valutazione e che rispondano all’esigenza di generazione di contatti (lead generation) degli agenti.
Dagli strumenti professionali a quelli più ludici con i quali il pubblico dei consumatori può intrattenersi, i tools di valutazione hanno professionalizzato, anche sul piano estetico, quella delicata fase che precede la compravendita, dove l’agente immobiliare è chiamato ad esprimere il più probabile valore di mercato in quel preciso momento.
Grazie ai dati disponibili e alla tecnologia, la fase valutativa è stata professionalizzata permettendo a quegli agenti che già spendevano ore per realizzare un report dedicato al cliente, di esprimere ancora meglio il valore della competenza.
Tuttavia il cambiamento non conosce sosta, ed è proprio il mercato a suggerire nuovi limiti da superare.
Abitudini di vita, nuove sensibilità e normative rendono necessario ampliare l’orizzonte dove trovare quegli elementi che concorrono ad attribuire il prezzo all’immobile.
E tu compreresti quella casa?
Se un tempo possedere un immobile era un punto di arrivo, un segno di affrancamento dalla povertà, il bene rifugio per eccellenza, oggi le cose sono molto cambiate.
L’immobile è sempre più considerato un asset che deve generare profitto e consentire un’esperienza abitativa in linea con gli standard moderni e con le nuove esigenze, anche etiche, di una società più consapevole.
Ti faccio qualche esempio:
- compreresti una casa in una zona non servita dalla connessione internet?
- valuteresti l’acquisto in prossimità di fonti di inquinamento elettromagnetico?
- considereresti la possibilità di investire i tuoi soldi in zone note per essere esposte a fenomeni meteo estremi (inondazioni, alluvioni, frane)?
- acquisteresti una casa in un quartiere senza sapere com’è abitato, quanto è sicuro, quali servizi può offrire?
- saresti più propenso ad investire in una casa nuova, energeticamente efficiente, oppure in un immobile da riqualificare?
Ognuno è libero di effettuare la scelta che ritiene più opportuna, tuttavia anche quella più rischiosa viene fatta in funzione della convenienza.
Per quanto riguarda il tema della classe energetica, le banche richiedono fin da ora che la valutazione tenga conto di questo aspetto. L’indirizzo green europeo sta già evidenziando le criticità di finanziamento di taluni immobili.
Ecco perché i tools di valutazione devono estendere la capacità di attribuzione del prezzo, diventare veri e propri sistemi operativi che tengano conto di innumerevoli aspetti legati al valore dell’immobile.
In ultimo, c’è una questione più commerciale, ma di grande interesse per l’agente immobiliare: questa tecnologia deve favorire la lead generation.
Euromq.it cambia il concetto di valutazione immobiliare
ReOS è la big data company guidata da un precursore nell’utilizzo dei dati immobiliari, Massimiliano Pochetti. Forse lo conosci per via della sua prima “creatura” Casashare, prodotto ancora attivo con migliaia di utenti. Da circa 18 mesi ReOS ha lanciato la piattaforma Euromq.it, un vero sistema operativo che considera tutti gli aspetti legati al valore dell’immobile.
È di poche settimane fa, inoltre, il lancio di EMQ Demands che, attraverso una chat interattiva integrabile nel sito web dell’agente immobiliare o in una landing page (con un semplice iFrame), permette di intrattenere il cliente accompagnandolo nel percorso di valutazione fino al contatto con l’agente.
Un ultimo aspetto, non meno importante, è che tramite le API (Application Programming Interface) è possibile integrare, per ogni annuncio immobiliare presente nel tuo sito web, una serie di informazioni di grande utilità. Clicca qui per un esempio.
Non mi dilungo con l’unboxing di Euromq.it, però ti invito a scoprire questa realtà che può dare molto valore al tuo lavoro.
Inizia a guardare l’intervista per conoscere da vicino il suo fondatore. Il podcast è disponibile anche su Spotify.
Passaggi chiave dell’intervista
00:57 – Cos’è Euromq e come si distingue rispetto ad altre soluzioni disponibili?
02:40 – Classe energetica e valutazione immobiliare, cosa sta cambiando?
06:07 – Valutazione di convenienza rispetto agli affitti brevi, come funziona EMQ?
07:45 – Come i dati aiutano a superare le approssimazioni contenute nelle zone OMI?
Lascia una commento