Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

mediazione creditizia

Mediazione creditizia e imprese, AlphaCredit va oltre il mutuo casa

1024 536 Gerardo Paterna

C’è più spazio per una consulenza di valore

La mediazione creditizia sta occupando tutto lo spazio a cui le banche tradizionali stanno rinunciando. La chiusura degli sportelli, 1.831 solo nel 2021, non ha ridotto la richiesta di credito da parte di famiglie e imprese.

L’esercito dei collaboratori delle società di mediazione sta sostituendo quel presidio territoriale che un tempo garantiva l’accesso al credito, diventando componente strategico della nuova catena distributiva.

I numeri dell’OAM ci raccontano che la mediazione creditizia, alla data attuale, esprime 299 soggetti autorizzati ad operare. Il 5% di questi coinvolge la maggioranza dei 12.085 collaboratori attivi, ai quali si aggiungono i 7.242 agenti in attività finanziaria.

La quota intermediata dei mutui ipotecari nel 2020 si attestava al 40% del totale, percentuale in crescita di anno in anno. Nel 2021 i prestiti per acquisto di abitazioni ammontavano a circa 65 miliardi di euro. Numeri che raccontano un mercato dalle grandi opportunità per chi eroga consulenza del credito, ma anche maggiore qualità nel servizio per il consumatore.

Il consulente, infatti, ha accesso a numerose convenzioni bancarie e prodotti. È in grado di proporre al futuro mutuatario la soluzione più idonea alla sua condizione patrimoniale e reddituale. Le competenze verticali di uno specialista del credito non sono paragonabili a quelle di un normale impiegato bancario.

Questa efficienza è confermata da sempre nei mercati USA e UK, dove le banche delegano ai “broker” la gestione dei mutui ipotecari, ambito che richiede attenzione ed un forte dialogo con le persone.

La finanza d’impresa, un mercato nel mercato

Secondo Bankitalia nel 2020 l’indebitamento complessivo del settore delle società (non finanziarie) è aumentato di 36 miliardi. Nel 2021 le società fintech, da sole, hanno erogato online 4 miliardi di euro alle PMI.

Se la maggioranza delle società di mediazione creditizia è focalizzata sull’intermediazione di mutui casa e di cessioni del quinto dello stipendio, ve ne sono alcune che stanno sviluppando un canale dedicato alla finanza d’impresa.

Nel radar de #losgabello, è entrata AlphaCredit, guidata da un manager di grande esperienza, Samuele Lupidii, già ai vertici di Auxilia Finance, società controllata da FIAIP, una delle maggiori associazioni di categoria degli agenti immobiliari.

Samuele è una persona molto attenta ai cambiamenti, parliamo spesso insieme di come digitalizzare questo mercato e creare valore per chi vi lavora. Nell’intervista che segue abbiamo trattato questi aspetti:

  • l’importanza della multicanalità per dialogare al meglio col mercato;
  • l’esigenza di digitalizzare le procedure mantenendo un contatto umano col cliente;
  • come muoversi in questi tempi incerti tra tassi di interesse e tipologie di mutuo;
  • i “colli di bottiglia” che spesso dilatano i tempi di approvazione;
  • l’approccio utilizzato per l’erogazione di credito alle aziende.

La mediazione creditizia per le aziende richiede competenze verticali

Per lavorare con le aziende sono richieste competenze specifiche, non basta più il consulente preparato ad istruire mutui per le persone. Sono anche necessari un backoffice strutturato ed accordi con società fintech per rendere più agili le fasi di istruttoria ed erogazione.

Per AlphaCredit il segmento di aziende finanziabili sono le PMI con un fatturato superiore ad 1 milione di euro (e fino ad un tetto di 40 milioni di euro di fatturato annuo). Di frequente queste realtà non possano contare su un responsabile finanziario interno (CFO), capita così che il consulente AlphaCredit debba fornire loro supporto per una pianificazione economica ottimale.

Sono certo che la mediazione creditizia porti con sé molti vantaggi per aziende e consumatori e sia una valida alleata dell’agente immobiliare, ma sempre nel rispetto delle competenze di ciascuno.

Goditi l’intervista, ascolta il podcast, se vuoi scrivere un tuo pensiero utilizza lo spazio commenti in fondo alla pagina!

Passaggi chiave dell’intervista

00:50 – Che ruolo sta assumendo la società di mediazione del credito in un mercato che vede ridursi la presenza fisica delle banche nei territori?
03:50 – Clima di incertezza: riesci a indicare una rotta sicura a chi necessita di un mutuo per l’acquisto di casa?
05:55 – AlphaCredit non è solo mutuo casa, ma siete tra i pochi ad operare nel mondo aziende. Ce ne vuoi parlare?
08:33 – Consulenti del credito: in che direzione va la crescita di AlphaCredit?
10:53 – Digitalizzazione dei processi: stiamo davvero riuscendo a tagliare i tempi di istruttoria ed erogazione o c’è ancora qualche collo di bottiglia?
13:48 – Giovani e agevolazioni per gli under 36: chi e come si accede ai benefici? Le banche sono ancora motivate a supportare le intenzioni della politica?

Vuoi presentare un’idea, un prodotto o un servizio per l’immobiliare? Puoi farlo con me, su #losgabello. Scrivimi!

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.