Mutui e compravendite, un matrimonio di convenienza
Nel 2021 i mutui casa hanno confermato la loro utilità nel mantenere il mercato immobiliare in salute. Il 51,2% delle compravendite di abitazioni effettuato da persone fisiche, infatti, è stato possibile grazie ad un mutuo ipotecario. Parliamo di circa 65 miliardi di euro a fronte di 119 miliardi di euro di fatturato.
Dei 65 miliardi di euro erogati dalle banche per i mutui casa, circa il 34% (22,1 miliardi di euro) è stato intermediato da società di mediazione creditizia.
Queste realtà si stanno sostituendo alle banche tradizionali per vicinanza al cliente e qualità della consulenza. Ecco un dato sul quale riflettere: nel 2021 le banche tradizionali hanno chiuso in tutto 1.831 sportelli.
A livello nazionale il numero di sportelli è sceso a 21.650 rispetto ai 23.481 di fine 2020. In Italia sono ben 4.902 i Comuni che si sono ritrovati senza neanche uno sportello bancario. Meno presidio territoriale significa anche meno credito.
La consulenza nei mutui casa
Quando si acquista casa ed è necessario accedere al credito bancario, la frase rituale “ho la mia banca” perde valore col passare del tempo. Allo sportello la consulenza non è più all’altezza delle attese e la quantità di opzioni a disposizione del futuro mutuatario è ridotta. E poi, chi sarà il referente per quella pratica? A chi ci si dovrà rivolgere in caso di ritardi o di problemi?
Intervistando tanti consulenti del credito, ho compreso che il quadro della consulenza allo sportello è desolante. Sempre più spesso è l’intervento in extremis del credit specialist che permette di salvare pratiche date già per respinte.
Il collaboratore della società di mediazione creditizia è motivato a far sì che la pratica di mutuo vada a buon fine. Questo è possibile attraverso una prequalifica del cliente. Reddito, reputazione creditizia, situazione economica e familiare correnti, sono aspetti che aiutano il consulente a capire se il cliente è finanziabile.
Inoltre, conoscendo bene le politiche del credito delle banche convenzionate, sarà in grado di suggerire al futuro proprietario di casa l’istituto bancario ed il prodotto più adatto alle sue esigenze.
Quando parliamo di mutui casa una buona consulenza fa risparmiare tempo e denaro, previene i problemi ed interviene con azioni supplementari in caso di imprevisti dell’ultimo minuto.
24MAX punta su una forte integrazione con gli agenti immobiliari
In questo contesto competitivo, ma ricco di opportunità, 24MAX ha le idee chiare sul modello di consulenza da realizzare.
La società guidata da Riccardo Bernardi non si limita ad accordi di collaborazione con agenti e agenzie immobiliari, ma è andata oltre. La vicinanza con la rete RE/MAX le ha permesso di insediare oltre 100 corner finanziari all’interno delle agenzie dei broker aderenti. È in questo modo che il consulente del credito 24MAX anticipa i tempi venendo in contatto col cliente acquirente già in fase di ricerca dell’immobile.
Questa integrazione è però molto netta nelle competenze, che divide quelle immobiliari proprie dell’agente, da quelle creditizie appannaggio del credit specialist.
In un mercato caratterizzato da turbolenze ed incertezze, il ruolo della mediazione creditizia può rappresentare un baluardo di competenza che collabora con le banche attraverso la qualificazione del cliente, ed offrendo a quest’ultimo scelta e supporto in tutto l’iter di approvazione.
Nell’intervista che segue parliamo di tassi di interesse, di banche ed agevolazioni, di clienti ed agenti immobiliari. Guarda il video o ascolta il podcast, i tuoi commenti sono sempre benvenuti!
Passaggi chiave dell’intervista
00:45 – Banche e reti di mediazione del credito: come si giocherà la partita del presidio territoriale?
02:47 – In un mercato incerto, come fa il potenziale mutuatario a prendere la decisione giusta?
05:08 – 24MAX: un mix tra rete di credit specialist e corner di consulenza fisica nelle agenzie immobiliari. Quali risultati state collezionando e come intendete crescere?
08:33 – Pensi che le agevolazioni per i giovani under 36 possano diventare una misura stabile? Le banche come si stanno comportando?
11:05 – I mutui supportano il 50% degli acquisti di casa, pensi che le condizioni attuali possano mettere in crisi questa relazione?
Lascia una commento