Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Nell'immobiliare ti serve avere prospettiva

Nell’immobiliare ti serve avere prospettiva

1024 536 Gerardo Paterna

Merce rara nell’immobiliare

La prospettiva in economia e gestione aziendale indica la proiezione del contesto e dello scenario futuro in cui la tua azienda intende operare. 

Nella prospettiva sono inclusi aspetti come coerenza, valori personali e aziendali, aspirazioni, obiettivi di lungo periodo.

La frase chiave che ci guiderà oggi è di Anton Ego, severo critico gastronomico che forse hai conosciuto dopo aver visto Ratatouille, il noto film di animazione della Disney: “Dopo aver letto tante sviolinate sul vostro cuoco lo sa cosa vorrei tanto? Un po’ di prospettiva“.

La prospettiva è merce rara nella società moderna, dove la corsa verso obiettivi economici e produttivi di breve periodo ti induce ad una esistenza routinaria che impoverisce la tua visione di lungo periodo a vantaggio di un qui e ora senza significato, incapace di definire il tuo futuro.

Sì, certo, eguagliare la storia italiana di Marinelli, la fabbrica di campane con quasi 1.000 anni di attività alle spalle non è facile. E nemmeno quella di Kongō Gumi, l’azienda edile giapponese con una vita di 1.400 anni. Che dire, prospettiva da vendere!

La prospettiva fa parte della tua mentalità di imprenditore?

La visione di lungo periodo ti riguarda a prescindere dalla dimensione della tua attività. Agenzia immobiliare di provincia o grande marchio di settore non importa, avere prospettiva può garantire stabilità e crescita al tuo business.

Il mercato è ricco di sviolinate sul brand, su quella narrazione che può farti guadagnare consenso nel breve periodo. Tuttavia definire i valori che ti guidano, sviluppare la capacità di scegliere le persone giuste con le quali condividerli, tracciare obiettivi di lungo periodo, dare concretezza alle aspirazioni, agire con coerenza tra il dire e il fare, daranno un senso compiuto allo spazio che occupi nel mercato.

Le persone cercano nuovi riferimenti, esempi del fare che migliorano la risposta ai loro bisogni a partire dalle piccole cose. Il mercato è sensibile verso quei brand, verso quelle personalità su cui sanno di poter contare perché giudicate solide, affidabili, costanti.

Nell’immobiliare dichiarare “aiuto le persone a vendere o comprare casa” non è mai bastato. Le crisi di fiducia sono ricorrenti ed il detto che “il tempo è galantuomo” rivela proprio che esistere e resistere negli anni è sinonimo di garanzia.

Ecco perché lavorare alla tua prospettiva non è solo un’opzione, ma una priorità che darà un senso diverso al qui e ora, uno slancio verso un futuro che a volte sembrerà incerto, ma che riserverà sempre spazio al valore.

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.