Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

politica elezioni immobiliare

Politica italiana, elezioni e immobiliare: Houston, abbiamo un problema

1024 536 Gerardo Paterna

C’è nessuno?

Da elettore che si accinge a fare il proprio dovere il prossimo 4 marzo, mi sono chiesto quali siano in concreto i progetti per il settore immobiliare da parte della politica italiana. Quindi, in modo diligente, ho mandato una email alle principali forze politiche in competizione specificando l’esigenza in vista della pubblicazione di questo post.

Devo dirvi che tra chat bot sulle fan page di Facebook, form di contatto e email non troppo visibili sui siti web, mi sono fatto la chiara idea che si faccia il possibile per non entrare in contatto con l’elettorato. Quindi il web della politica appare come un megafono a senso unico: “urlo, ma non ascolto, anzi, vedi proprio di non parlarmi“. E i comizi di piazza e la partecipazione ai talk show televisivi non sono “confronto e comunicazione”, su questo dobbiamo concordare. Quindi le mie email sono rimaste senza risposta.

Anziché demordere, questo rifiuto è stato di stimolo per capire intenzioni e impegni, al di là delle parole, delle dichiarazioni verbali e della pigra adesione al trend topic (nuova tendenza) del momento, tutte cose che lasciano il tempo che trovano. A me interessava una traccia più seria, un luogo dove fosse scritto qualcosa a proposito di casa, di immobiliare, di abitazione, di edilizia, parole chiave che mi aspetto ricorrenti in una fase economica che per molti è di post-crisi e dove è indispensabile il rilancio del settore immobiliare.

Frammenti di un programma per l’immobiliare

Con pazienza sono andato quindi a cercare i programmi elettorali delle principali forze politiche (Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia – Partito Democratico – Movimento 5 Stelle – Liberi e Uguali) e, utilizzando, i termini più attinenti al tema, ho cercato di capire quanto è importante l’immobiliare per chi si accinge a condurre con responsabilità e competenza il nostro Paese. Anche perché è proprio nel programma scritto che si ha l’opportunità di articolare le proposte in modo compiuto e senza limiti di spazio e di tempo da par condicio televisiva, vi pare? 

Ecco cosa ho trovato:

Forza Italia

Nel sito web non ho visto un vero e proprio programma elettorale di partito, quanto un richiamo al programma condiviso della coalizione di centrodestra. Ecco alcuni punti che ho trovato pertinenti:
  • Abolizione di ogni tassa sulla prima casa;
  • Abolizione tassa di successione e di donazione; 
  • Piano straordinario di riqualificazione delle periferie, restauro delle coste e dei siti di interesse monumentale anche attraverso la “sostituzione edilizia”;
  • Piano di edilizia scolastica.
Lega Nord

Nel sito web sono presenti sia il programma di Partito che quello della coalizione.
  • Impignorabilità della prima casa ed una tutela più forte da contrapporre al “Creditore Banca” sono prioritarie;
  • Incentivazione dell’edilizia a impatto zero, sgravi in termini di oneri urbanistici e agevolazioni fiscali anche per chi realizza edifici in grado di produrre surplus energetico. Project Financing per un’edilizia pubblica sostenibile;
  • Cedolare secca per gli immobili commerciali, riduzione del 50% dell’IVA sulle nuove costruzioni. Il mancato gettito si recupera grazie a un effetto moltiplicatore sul maggior numero di compravendite immobiliari;
  • Abolizione IMU su locali commerciali e produttivi non locati;
  • Sviluppo dell’housing sociale che coinvolga il privato per favorire l’accesso ad abitazioni moderne da parte delle categorie più deboli.
Fratelli d’Italia

Nel sito web ho sfogliato un documento sintetico, eventualmente scaricabile.
  • Piano casa per affrontare l’emergenza abitativa con mutuo sociale e affitto a riscatto;
  • Piano straordinario di sostituzione edilizia contro gli “ecomostri”. Obiettivo: città a impatto zero anche attraverso la realizzazione di foreste urbane a sostegno della mobilità sostenibile.
Partito Democratico

Nel sito web è presente il programma di Partito.
  • Incremento deducibilità IMU su immobili commerciali e d’impresa;
  • Incentivazione riqualificazione e ristrutturazione immobili alberghieri, attraverso agevolazioni come l’iperammortamento del Piano Impresa 4.0;
  • Piano per la riqualificazione delle periferie con interventi sull’edilizia residenziale pubblica e ampliamento dell’offerta edilizia sociale;
  • Incentivazione riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico, a partire dall’edilizia scolastica.
Movimento 5 Stelle

Nel sito web è presente il programma del Movimento diviso per argomenti.
  • Realizzare politiche abitative che tengano conto non solo della domanda di alloggi da parte di chi non ha un’abitazione, ma anche da parte di chi ha una casa, ma che paga sempre con maggiore difficoltà il canone di affitto o la rata mutuo;
  • Diritto all’abitare e recupero del patrimonio immobiliare esistente;
  • Rigenerazione urbana e stop al consumo di suolo;
  • Fascicolo del fabbricato e contrasto dell’abusivismo edilizio;
  • Deducibilità dell’IMU su immobili strumentali dal reddito di impresa per le PMI.
Liberi e Uguali

Nel sito web è presente il programma di Partito.

  • Piano per l’edilizia scolastica in linea con il progetto di conversione ecologica;
  • Creazione di un fondo pubblico per l’acquisizione dei crediti in sofferenza garantiti da immobili, da destinare all’edilizia popolare con affitti calmierati;
  • Imposta unica in sostituzione dei tanti prelievi sui redditi da capitale e sul patrimonio mobiliare e immobiliare (imposte sostitutive, Imu, imposta di bollo sulle attività finanziarie) ;
  • Investimenti pubblici per il rinnovamento tecnologico e l’edilizia sanitaria, da finanziare con 5 miliardi in 5 anni.

Soluzioni, competenze, pressione

Enunciazione particolareggiata di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire, degli obiettivi cui si mira e dei mezzi coi quali si ritiene di poterli raggiungere, in una sola parola: programma. Purtroppo qui non se ne legge uno. E sarò felice di essere smentito dalla prossima legislatura.

Le proposte delle forze politiche sono un insieme di buoni propositi, alcuni temi sono anche condivisi e se solo la metà degli intendimenti fossero mantenuti, saremmo tutti molto contenti. Realisticamente, purtroppo, non sarà così. E non perché manchi la voglia. Piuttosto mancheranno le risorse economiche, le larghe intese, le tempistiche. Vi saranno priorità internazionali a cui badare, equilibri di bilancio da rispettare e tutto ciò che un politico potrà addurre come un ragionevole alibi espresso in buona fede!

La verità è che fare politica è un mestiere complesso, gestire una nazione in un contesto internazionale anche; le priorità cambiano in funzione della pressione che la classe politica deve affrontare in quel momento. Si, esatto, la pressione.

Quindi non si tratta solo di chiedere rispettosamente che un settore strategico come l’immobiliare abbia la giusta attenzione. Altrimenti si ritorna al mittente con la frustrazione di chi non viene ascoltato.

Per uscire dall’assunto immobiliare = bancomat e tornare a far crescere il settore, serve la cultura della proposta articolata. Non basta chiedere, bisogna fornire anche la soluzione, altrimenti si è parte di una criticità che non trova risposte. Ecco quindi che il tema della competenza torna alla ribalta. La sensazione generale è che non vi sia una cultura immobiliare così sviluppata, diversamente avremmo letto proposte particolareggiate, di obiettivi ai quali si mira e di mezzi con i quali raggiungerli

Anche la proposizione verso la politica va cambiata. Questa è la grande sfida di chiunque voglia assumersi la responsabilità di rappresentare. Il settore immobiliare è un agglomerato fatto da interessi e professionalità che coinvolgono milioni di persone. Ecco la sfida: far crescere la consapevolezza e la cultura delle persone, siano esse proprietarie di casa, imprenditori, professionisti. Creare una circolazione virtuosa di informazioni, dialogare con i propri rappresentati, favorire la partecipazione civile a comuni obiettivi e utilizzare la comunicazione come strumento di pressione. E non parlo solo della carta stampata. Oggi una rete di blog ha più audience di un quotidiano, i social media possono essere un veicolo sano di idee. Il web dei contenuti è una grande opportunità per entrare “nelle conversazioni”. Quando un tema comune diventa anche “partecipato”, è più facile essere ascoltati. Pressione.

Non conosciamo l’esito elettorale, ma a prescindere da questo, dobbiamo riconoscere fin d’ora che il cambiamento ed il conseguimento di obiettivi devono coinvolgere un numero sempre maggiore di persone, responsabili e consapevoli, preparate e in grado di generare eco per le cause comuni. Anche il lavoro delle associazioni sarà più semplice se avrà una base di associati motivati.

Il richiamo alla responsabilità del singolo e alla modernizzazione della comunicazione sono il leit motiv del mio 2018.

Chi mi fa compagnia?

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.