Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

posizionamento e creatività nell’immobiliare

Posizionamento e creatività nell’immobiliare: cosa ti insegna il caso Bolaffi?

1024 536 Gerardo Paterna

Un esempio di posizionamento e creatività nell’immobiliare

Se ti dico Bolaffi forse ti vengono in mente monete e francobolli. È successo anche a me!

Nata nel 1890 per il commercio filatelico, attraverso 4 generazioni e 130 anni di storia, Bolaffi ha costruito, consolidato e diversificato il proprio business. Nel 1990 diventa casa d’aste e l’attività arriva a comprendere documenti storici, metalli preziosi e gioielli, arte, vini pregiati e automobili da collezione.

Il 14 ottobre 2020, a Torino, Bolaffi ha tenuto la prima asta immobiliare pubblica. 14 proprietà (spazi commerciali, appartamenti e residenze storiche, ma anche box auto in zone primarie) passate dal martello del battitore verso (forse) un nuovo proprietario. Non si tratta di un evento occasionale, ma di un business strutturato. Bolaffi per gli immobili è la realtà nata dall’incontro con Investitalia, società di intermediazione immobiliare e di asset management torinese.

Tre cose che mi hanno colpito: 1) il posizionamento ben definito del brand, messo a frutto in un mercato “nuovo” per l’azienda, 2) la creatività nell’applicare all’immobiliare una modalità di vendita fatta propria in decenni di applicazione pratica, 3) la difesa del valore economico del servizio: il servizio costa all’aggiudicatario tra il 3 ed il 5% oltre iva sul prezzo battuto. Anche per il venditore sono previste commissioni e spese di pertinenza.

Il mercato immobiliare è un posto affollato

La vendita all’asta degli immobili non è di per sé una novità. Ti ricordo infatti l’iniziativa del Notariato rivolta ai privati, oppure l’attività del network di aste online IT Auction, acquisita da Illimity Bank. In epoca recente, tra le altre, sono entrato in contatto con due startup innovative focalizzate sull’asta immobiliare online.

Che la compravendita possa trovare nuove strade di espressione è fuori discussione. L’immobiliare rimane un approdo sempreverde. È un settore che attrae nuovi operatori e nuove modalità di impresa, un mercato che si presta alla specializzazione, che può essere innovato nella pratica quotidiana. Un mercato che ti manda segnali continui di cambiamento e ti racconta che c’è ancora spazio per essere creativi, per fare le cose in modo diverso.

Prova a pensare alle tante startup che stanno proponendo modelli di intermediazione ibrida e digitale. Lascia perdere le critiche e se il modello funzionerà o meno. Il punto è che nel mercato c’è spazio e tanti operatori extra settore pensano che ci sia bisogno di innovarlo.

Ti poni le domande giuste in questi tempi d’opportunità? O pensi di continuare a fare le stesse cose così come le hai sempre fatte? Imparare a osservare ciò che accade intorno a te, senza pregiudizio, ma con una mentalità aperta, è un buon esercizio per capire che direzione far prendere alla tua carriera immobiliare e alla tua azienda.

Devi fare la tua parte

Il concetto di posizionamento e creatività nell’immobiliare dovrebbe essere sempre presente nel tuo quotidiano. Il fatto che le novità spesso giungano dagli outsider ti racconta che questi non hanno i pregiudizi tipici di chi già lavora nell’immobiliare. Sono liberi di pensare senza costrizioni, vedono solo opportunità e si concentrano sulle soluzioni.

Se pensi di meritare un mercato migliore, moderno ed efficiente, meritocratico, che sappia apprezzare le tue competenze, hai la responsabilità di posizionarti in modo definito e coerente, di fare la tua parte nell’innovare con creatività ciò che fai tutti i giorni.

Guardati intorno, alimenta la curiosità, leggi di più, condividi i tuoi pensieri, confrontati con le comunità immobiliari più dinamiche e con un pensiero positivo, aumenta le tue competenze. Focalizzati sulle cose che puoi cambiare, non farti spaventare dall’incertezza, questa è una costante!

Il mercato immobiliare in cui vivrai dipenderà anche da te. Scegli chi vuoi essere, sii coerente nei fatti, comunica la tua diversità, la tua capacità di innovare. Puntare sul posizionamento e la creatività nell’immobiliare ti farà sfruttare al meglio il vento del cambiamento!

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.