Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

agente immobiliare innovare

Quando un agente immobiliare decide di innovare

1024 536 Gerardo Paterna

Il pensiero comune sull’innovazione

Quando pensiamo all’innovazione nel settore dei servizi immobiliari, la nostra mente si sposta naturalmente verso i grandi progetti, verso la novità di prodotto o di servizio, verso il grande brand, verso budget economici significativi.

In fondo siamo abituati da anni a sentire parlare di innovazione e cambiamento, spesso associati a lodevoli progetti di sistema desiderosi di aiutare gli agenti immobiliari a ritrovare il proprio agio nel mercato contemporaneo.

E pur si muove!

La realtà, tuttavia, costellata da sfide e insidie, è fatta dalle laboriose attività di tanti piccoli imprenditori, in questo caso agenti immobiliari, che si istruiscono, pensano e realizzano “rivoluzioni locali” in grado di ispirare percorsi di cambiamento.

Su questi professionisti di rado si accendono le luci della ribalta e non c’è ufficio stampa in grado di cogliere la vera notizia, una scintilla che potrebbe illuminare altrettante piccole realtà imprenditoriali alle prese con i venti di un necessario cambiamento.

Questa volta, una serie di fortunate coincidenze, mi mettono nelle condizioni di scrivere di un collega che lavora in una città che somiglia a molte realtà senza blasone della nostra penisola, un mercato fatto da tante “prime case“, da “mutui all’80%” 😉 e, soprattutto, dove la necessità di distinguersi e testimoniare innovazione si è fatta prepotente.

Un buon esempio

Giuseppe Corapi, questo è il nome del collega, dopo 20 anni di onorata attività con la sua Reclick nella ridente città di Cinisello Balsamo, comune a nord di Milano, ha liberamente reinterpretato il concetto del “marketing relazionale” o, come lo chiama lui, “marketing territoriale“, trasformando la sua agenzia immobiliare in uno spazio dove ogni elemento d’arredo è pronto a mutare la propria funzione a favore di un’ospitalità collettiva.

Giuseppe è convinto che l’ufficio debba integrarsi maggiormente con la vita ed il ritmo della sua città dando spazio ad eventi culturali e momenti di incontro e contatto con i suoi concittadini, vecchi e nuovi potenziali clienti.

Trasformare il vecchio concetto di agenzia immobiliare su strada a favore di una piazza aperta sulle attività culturali e sociali della stessa, è stata l’idea fissa di Giuseppe ed il suo team. E pare che ci siano riusciti.

Punti di forza

Il concetto sul quale Giuseppe sta investendo mi piace perchè:

  1. sposta il focus dal prodotto (i servizi e le case da vendere) alla persona, un aspetto quest’ultimo del quale si parla e si scrive molto, ma che ancora non trova una diffusa accettazione nell’agire comune della maggioranza degli agenti immobiliari;
  2. comunica al mercato “accoglienza e condivisione”. Non si tratta solo di spazio gratuito, ma di una piattaforma di incontro, di partecipazione emotiva, la manifestazione concreta di una socialità condivisa;
  3. lancia una sfida al modello tradizionale di agenzia immobiliare, fornendo un valido spunto di riflessione a tutti gli addetti ai lavori, dalla piccola agenzia di provincia al grande modello aggregativo (leggi franchising) affinchè vengano ritrovati nuovi valori nella comunicazione e nel metodo operativo che avvicini il consulente immobiliare alla persona, quindi non più in un’ottica B2C (business to consumer), ma di H2H (human to human) che è già il tormentone nel marketing d’oltreoceano.

L’invito

Chi fosse in zona venerdì 05 febbraio alle ore 12.00, potrà vivere di persona questo nuovo approccio, in via Garibaldi n. 97 a Cinisello Balsamo. Informazioni sull’evento qui.

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.