Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Software gestionale e CRM: l'esperienza di AgimOnLine e la sfida per l'agente immobiliare

Software gestionale e CRM: l’esperienza di AgimOnLine e la sfida per l’agente immobiliare

1024 512 Gerardo Paterna

Il valore della relazione in un foglio excel

Per molti agenti immobiliari parlare di software gestionale o, “peggio” ancora, di CRM (Customer Relationship Management), significa addentrarsi in una terra di mezzo nella quale ci si appella alla memoria, agli schedari cartacei oppure ai file excel.

Sia bene inteso, ognuno agisce come meglio crede per la propria impresa (sì, perchè l’agente immobiliare ha responsabilità da professionista, ma deve agire da imprenditore se vuole rimanere sul mercato). Tuttavia il concetto di relazione che fa rima con fidelizzazione del cliente, merita senza ombra di dubbio una gestione che oggi appartiene a poche migliaia di virtuosi.

E non è che in Italia manchino la tecnologia e gli esempi di aziende che investono nella ricerca e nello sviluppo per fare in modo che il software gestionale fornisca all’agente immobiliare ciò di cui ha bisogno come il pane: l’accesso ai propri dati ogni qualvolta è necessario, anche in mobilità.

Un mercato in salita

È un dato di fatto che le aziende di punta dedicate al settore dei servizi immobiliari e che portano avanti il concetto di “gestionale” come una missione, alla fine fanno fatica a superare i 2.000 clienti paganti.

E gli altri agenti immobiliari? Quelli che non ricadono nella casistica d’uso di inizio articolo, propendono per soluzioni light, poco impegnative e automatiche, specialmente quando si tratta di caricare gli annunci sui portali con un semplice click. Multiposting per dirla in modo elegante, Sparaportali utilizzando il gergo in voga.

Peccato che quando si parla di marketing relazionale, cura del cliente e comunicazione costante, un semplice elenco anagrafico di clienti, immobili e richieste non serva a molto. Il software gestionale ed il CRM sono molto di più. La gestione della relazione è l’aspetto intorno al quale gira la professione dell’intermediario. Oggi occorre collezionare una moltitudine di dati, elaborarli e richiamarli costantemente per essere certi di seguire con attenzione la persona (cliente). 

Se questo concetto non è condiviso, è inutile parlare di big data, di marketing automation o dell’algoritmo vattelapesca. Senza dati  non si comprendono il mercato e le sue  tendenze. Concetti come domanda e offerta restano ai confini di una realtà che non è più contemporanea.

In pratica? Sei fuori dal mercato e non te ne sei ancora accorto.

Dati da collezionare, modelli di visibilità da cambiare

L’Hangouts che vi propongo in questa pagina, va visto ed elaborato per quello che è: una rappresentazione schietta della realtà che ci racconta quanto di bello è stato fatto per gli agenti immobiliari e per il mercato in generale.

Una visione sul futuro del dato e del suo modo d’uso da parte dei clienti anche in relazione al modello di comunicazione web di oggi, che ruota intorno ad un venditore bisognoso di visibilità e ad inserzionisti (gli agenti immobiliari) pronti a pagargliela. Sempre di più.

Tutto questo a dispetto dell’acquirente, alle prese con un sovraccarico di informazioni difficili da filtrare, un modello demotivante per la ricerca che:

  • rende necessaria una maggiore collaborazione tra gli agenti
  • lascia meritate praterie al property finder e a quella tecnologia che non ha dimenticato chi sta cercando casa

Paolo Managò, Fondatore e CEO di SSD, produttrice di AgimOnLine, uno dei software gestionali di maggior diffusione, è il protagonista di questa chiacchierata.
Di seguito trovi il minutaggio dell’intervista per una più semplice consultazione. Ti invito a dirmi la tua con un commento e se trovi il contenuto utile, condividilo senza paura!

Passaggi chiave:

00:41 – Gestione dei dati: qual è la situazione nelle agenzie immobiliari?
01:03 – Come cambierà in futuro l’organizzazione dei dati per le agenzie immobiliari?
02:19 – Le tante informazioni online rischiano di allungare i tempi di vendita?
03:45 – Come può Agimonline aiutare l’agente immobiliare nella gestione dei dati e nell’organizzazione della produzione dei servizi?
06:06 – Quanto è diffuso l’utilizzo del gestionale tra gli agenti immobiliari e quali differenze con i servizi di multiposting (sparaportali)?
10:08 – Property finder ma anche algoritmi per semplificare la ricerca di casa. I portali di annuncio dovranno evolvere per servire meglio gli acquirenti?
14:08 – In arrivo il markeplace? Agimonline raggrupperà nuovi servizi per gli agenti immobiliari?

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.