Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

bugia mattone

Una bugia pesante quanto un mattone

1024 536 Gerardo Paterna

(Parte prima)

Da un po’ di tempo sostengo che la grande bugia di questo decennio è che la casa di proprietà sia un bene alla portata di tutti, anzi, un diritto di tutti.

A guardare bene i fatti, tutti gli attori del settore, banche, mediatori creditizi, agenti immobiliari, costruttori, famiglie, hanno interpretato un ruolo importante di questa tragedia contemporanea, con un finale che vede tutti perdenti.

Perdenti le banche con esposizioni in corso per l’acquisto di abitazioni per oltre 366 miliardi di euro e con un relativo tasso di sofferenza a doppia cifra;

Perdenti i mediatori creditizi, con un mercato dei finanziamenti immobiliari ridotto al lumicino e loro stessi decimati da una normativa che li ha ridimensionati del 90%, a circa 1.365 unità, e che dovranno trovare inquadramento (se vorranno proseguire l’attività) in una delle 93 società iscritte all’OAM (delle quali 52 ancora non operative alla data odierna);

Perdenti gli agenti immobiliari, con un numero di compravendite ridotto del 50% in sei anni (il 2012 si chiude ai livelli del 1986), una quota ancora alta (40% stimato) di vendite non intermediate e la stretta creditizia che inibisce l’accesso ai mutui;

 Perdenti i costruttori, con uno stock di invenduto di circa 130.000 nuove unità immobiliari, molto spesso gravate da debiti bancari e con manufatti non allineati agli standard qualitativi richiesti, per finiture e classe energetica;

Perdenti le famiglie, nelle migliori delle ipotesi con un debito trentennale, nelle peggiori ad alimentare i 30 miliardi di euro di sofferenze (dato 2011), purtroppo in crescita, con decine di migliaia di abitazioni che finiscono in asta (il 65% delle aste immobiliari riguarda le abitazioni).

A questo punto, unendo i punti (come nel gioco dei bambini), non è difficile visualizzare il nuovo che verrà, ma di cui sentiamo già i primi fortissimi effetti.

  • Si continueranno a vendere case?
  • Come evolverà il mercato del credito immobiliare per famiglie?
  • Continueremo a costruire nuove case?
  • Cosa cambierà il valore del patrimonio immobiliare?

Sono in atto dinamiche non solo economiche, ma soprattutto sociali.
Nella seconda parte del post approfondirò questi aspetti.

Voi cosa ne pensate?

Leggi la seconda parte del post >>

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.