Vendi casa agli stranieri
Quello di vendere casa ad uno straniero è il desiderio di tanti proprietari di casa. Perchè si sa, il cliente d’oltralpe o d’oltreoceano ha soppiantato la figura mitologica dell’amatore che in lontane epoche di vacche grasse acquistava qualunque cosa a qualunque prezzo. «Tanto – si narrava – è ricco e capisce il valore emotivo ed affettivo che lega il venditore al suo immobile».
Anche alcuni agenti immobiliari hanno strane aspettative da questa tipologia di cliente. Russi e cinesi rappresentano l‘acquirente perfetto nei sogni più segreti degli intermediari. Quando una proprietà immobiliare è in vendita da tempo, gli acquirenti latitano e non si sa più a che santo votarsi, non è raro sentir dire «ci vorrebbe uno straniero».
Al di là dell’idea che ti sei fatto come agente immobiliare sul mercato degli acquirenti stranieri, le migliaia di compravendite effettuate ogni anno da questi ultimi nel nostro paese dimostrano che l’opportunità c’è e si vede. L’Italia dell’eccellenza storica, paesaggistica, climatica, culturale e gastronomica, esercita una grande influenza nel mondo, generando attrazione turistica e attirando investimenti immobiliari.
Comprendere bene questo fenomeno crescente, ti aiuterà a lavorare concentrando le tue energie verso attività che generano profitto. Ecco alcune domande che dovresti porti:
- A quali tipologie immobiliari è interessato l’acquirente straniero?
- Quali sono le zone d’Italia che hanno maggiore appeal all’estero?
- Quanto spende in media il cliente per l’acquisto di casa in Italia?
- Quali sono i paesi più generosi sui quali puntare in termini di comunicazione e promozione?
La pura verità
Gate-away.com, il noto portale immobiliare dedicato esclusivamente agli stranieri che desiderano comprare una seconda casa in Italia, nel suo report semestrale ci racconta che le richieste di acquisto sono aumentate del 25,42% rispetto al primo semestre del 2016.
La top five delle regioni italiane più gettonate è:
- Toscana – 14,68%
- Lombardia – 13,30%
- Liguria – 12,11%
- Puglia – 10,79%
- Abruzzo – 6,68%
Le richieste arrivano da oltre 150 paesi, ma i più attivi sono: Germania, USA, UK, Francia, Olanda, Belgio, Svizzera, Svezia e Canada.
La tipologia più ricercata è la casa indipendente (75,03%) – abitabile o ristrutturata (65,51%).
La capacità di spesa dell’acquirente si attesta su un valore medio pari a € 647.000.
Questi numeri, ricavati dal traffico web generato grazie alle 26.000 proprietà pubblicate da oltre 500 agenzie immobiliari che utilizzano il servizio, non lasciano spazio a dubbi sulle potenzialità di questo mercato.
Ora tocca a te!
Per passare dalla teoria dell’informazione alla pratica, vi sono alcuni aspetti sui quali lavorare preventivamente per riuscire a vendere casa agli stranieri. Proviamo ad elencarne alcuni:
- Ricchezza dell’informazione: il cliente non conosce il territorio. E’ indispensabile raccontargli il contesto, le attrazioni, i servizi, i collegamenti presenti in quella determinata area. L’obiettivo è farlo diventare confidente con la località ancor prima che salga in auto. Eventi legati al folklore locale, scorci paesaggistici, tradizioni gastronomiche coinvolgono emotivamente la persona facendola già sentire a casa. L’arte del racconto (storytelling) può essere davvero persuasiva!
- Trasparenza dell’informazione: è bene presentare l’immobile in ogni dettaglio, non nascondere nulla. Fai delle belle foto che valorizzino la casa, ma non renderle artificiali con un eccesso di post-produzione. Utilizza il tour virtuale per regalare alla persona l’esperienza di una visita direttamente dal proprio pc o smartphone. Rendi il cliente edotto sulla situazione di mercato, forniscigli tutte le indicazioni sulle modalità di acquisto in Italia, dettagliando con chiarezza gli aspetti legali.
- Accoglienza e lingua: a seconda della provenienza del cliente, dovrai imparare ad accoglierlo rispettando i suoi tempi e le modalità di interazione a cui è abituato. La conoscenza della lingua inglese è indispensabile per poter instaurare da subito un dialogo proficuo (sia via telefono che email).
Ci sono molti altri aspetti da considerare nella relazione con un cliente straniero.
Gate-Away.com festeggia i suoi primi 10 anni di attività organizzando la seconda edizione di seminari formativi gratuiti che attraversano l’Italia. “Destinazione Italia” è un appuntamento imperdibile per gli agenti immobiliari e gli specialisti del settore che vogliono affacciarsi al mercato degli acquirenti esteri o che vogliono migliorare le proprie performance.
Ti verranno forniti gli strumenti giusti per ottenere il massimo da questo canale: dalla valutazione alla promozione degli immobili, dalla gestione dei contatti fino alla vendita.
Verifica la tappa più vicina a te e iscriviti subito qui > https://www.gate-away.com/seminari
Lascia una commento