Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

reti e aggregazioni immobiliari

Presentazione report Reti e Aggregazioni Immobiliari 2017

1024 681 Gerardo Paterna

Più che un report un laboratorio per l’immobiliare dei servizi

Lo scorso 17 novembre a Milano, negli spazi Copernico, ho presentato il report “Reti e Aggregazioni Immobiliari 2017“, una “finestra” sulle reti italiane che dopo alcune edizioni ho voluto rendere più concreto attraverso un evento “real” dedicato agli addetti ai lavori.

In questo laboratorio fatto di numeri, ma anche di tanto confronto e riflessioni, si sono lasciate coinvolgere 3 importanti realtà del panorama italiano dei servizi immobiliari che ringrazio per il prezioso supporto:

  • La rete Solo Affitti specializzata nelle locazioni con l’intervento di Silvia Spronelli;
  • Il provider di servizi per agenzie immobiliari Frimm insieme all’unico sistema MLS (multiple listing service) italiano Replat con l’intervento di Roberto Barbato;
  • La rete RE/MAX che ha introdotto in Italia un modello agenziale alternativo di grande successo rappresentata da Dario Castiglia.

Franchising immobiliare in crescita e una tendenza sospetta…

A fronte della crescita del numero degli operatori (+1,75% sul 2016) si registra, dopo un lungo periodo di recessione, anche una crescita del sistema franchising (+8,52%) che si attesta a 4.646 unità. Il franchising immobiliare sembra seguire, con una lieve differita, l’andamento del mercato delle compravendite: quindi se queste ultime salgono anche il franchising trova nuovo entusiasmo.

La criticità sta ne fatto che il sistema di rete dovrebbe rivelarsi vincente proprio in un momento di mercato depresso e non viceversa. Ci si interroga quindi sull’esigenza di rendere il modello di franchising più vicino alle esigenze contemporanee degli agenti immobiliari (e dei loro clienti).

Anche per i protagonisti della tavola rotonda questa “anomalia” richiede una serie di interventi:

  • la revisione del modello di agenzia, dove aumentare sinergie e scambi tra gli operatori e ridurre i costi gestionali;
  • l’anticipazione delle tendenze di mercato con un modello previsionale attendibile unito ad un sistema affiliativo flessibile;
  • l’attuazione di un sistema di formazione costante e verificato insieme ad una “spinta” verso la collaborazione strutturata, consapevoli che la coesione tra gli operatori non è più opzionale.

MLS (multiple listing service) e aggregazioni alternative, uniti si vince

In questo particolare segmento sono stati rilevati 3.427 intermediari professionali rispetto ai 3.505 della scorsa edizione, con un lieve decremento del 2,22%. C’è da dire che nell’ultimo triennio la crescita in questo ambito è stata davvero significativa ed una leggera contrazione non dovrebbe essere fonte di preoccupazione. 

La principale criticità di questo segmento è dato dalle “reti locali”, più modeste nelle dimensioni ed esposte a dinamiche soggettive e di metodo. Tuttavia vi sono esempi virtuosi come Milano MLS, dove la forte interazione tra i membri ed una metodologia professionale condivisa dimostrano che anche i modelli MLS locali possono giocare un ruolo importante nell’aggregazione degli agenti. 

Il mercato ci sta comunicando che l’aggregazione e la collaborazione non sono valori opzionali. Il sistema MLS, in ogni sua declinazione (locale e nazionale), rappresenta una grande opportunità di unione ed efficienza per la categoria degli agenti immobiliari.

A proposito di recensioni 😉

“Quando un evento diventa un appuntamento si può affermare con sicurezza che si tratta di un successo. È quello che penso della presentazione di Gerardo Paterna sull’andamento delle reti in franchising. Un appuntamento fisso per noi addetti del settore e il “salotto” più accogliente dove confrontarsi sullo scenario del nostro mercato. Uno sguardo a quello che è successo a livello di numeri, statistiche e analisi (sempre molto puntuali, profonde e utili), ma soprattutto l’occasione per proiettarci già al futuro, a quello che sarà, a dove vorremmo andare. Con competenza, professionalità e il coraggio di cambiare”.


“È assodato ormai che l’annuale Report di Gerardo Paterna rifletta in maniera autentica il real estate italiano. Un valore aggiunto per la categoria. L’indagine compiuta dal Report meriterebbe ogni anno più di un dibattito di poche ore, perché pur dando una visione d’insieme molto fedele è uno studio anche ricco di sfumature. In questo senso, sono felice di constatare che la fotografia che ne esce è talmente accurata da mettere in risalto tanto la componente tradizionale del settore, il franchising dunque, quanto quella innovativa dei sistemi che consentono la collaborazione tra agenti immobiliari come MLS REplat, e in generale dei cosiddetti aggregatori immobiliari”.


“Gerardo Paterna rimane con il suo report sul franchising immobiliare un punto di rifermento per il settore in particolare modo per avere una fotografia aggiornata dello sviluppo delle varie reti maggiori. Siamo felicemente sorpresi di constatare che la quota di mercato di RE/MAX continua a crescere anno dopo anno e surclassare quella della maggior parte dei concorrenti”.


Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.