Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Affitti a medio e lungo termine: ecco la risposta di Spotahome allo short rent

1024 536 Gerardo Paterna

Il mercato immobiliare degli affitti tra luci e ombre

Affitti a medio e lungo termine: l’industria della locazione presenta sfide ed opportunità. Favorirla da un punto di vista fiscale significa incentivare la riqualificazione del nostro malandato patrimonio immobiliare, quel tesoretto da 6.000 miliardi di euro nelle mani delle famiglie, che dimostra tutti gli anni che ha. Altra riflessione riguarda il fatto che il sistema non garantisce in modo efficace la proprietà da occupazioni abusive, morosità e procedure di sfratto non sempre agevoli.

All’affitto tradizionale è subentrato quello breve, lo short rent che fa rima con Airbnb, un gestore industriale che ha sedotto anche il mercato italiano. Sono oltre 450 mila le case in offerta solo in Italia, con un giro di affari da 2 miliardi di euro. Nella sola Milano gli appartamenti locati con Airbnb sono 15.000 e si stima che il Comune incassi per la tassa di soggiorno tra 1 e 2 milioni di euro al mese. 

L’affitto breve, tuttavia, solleva questioni legate alla gentrificazione (trasformazione di un quartiere popolare in zona abitativa di pregio, con conseguente cambiamento della composizione sociale e dei prezzi delle abitazioni) di alcuni quartieri che provocherebbe un incremento degli affitti, costringendo i residenti a migrare in zone periferiche. C’è chi sostiene che questo cambiamento d’uso muti anche il commercio di vicinato. D’altra parte al turista di passaggio interessa più un locale dove divertirsi oppure una ferramenta? Su questo dibattere, la cui verità è ancora lontana dal rivelarsi, è intervenuto anche Antonio Rainò, già Responsabile Marketing e Comunicazione di Halldis, operatore specializzato nell’affitto breve, con alcune interessanti osservazioni che, almeno su Milano, smentirebbero questo trend.

L’affitto delle origini, ma in salsa smart

In controtendenza rispetto all’affitto breve, approda in Italia la spagnola Spotahome, una startup innovativa che ha raccolto 72 milioni dollari. Spotahome si occupa di gestione delle locazioni, ma per periodi superiori ai 30 giorni e fino ad alcuni anni, con contratti che rispettano la norme di legge. L’obiettivo di questa azienda del proptech è garantire affidabilità, sicurezza e semplicità con un processo 100% online, grazie ad un intenso uso di tecnologia.

Questo tipo di locazione, a sentire Gabriele Tagliavia, Country Manager Italia, porta con sé una serie di vantaggi tra i quali un ridotto “stress” dell’immobile, che deriva da un minore turn over di occupanti, ed una conseguente maggiore sensibilità verso i cittadini residenti. Spotahome desidera aumentare l’ingaggio verso i singoli proprietari e le società di property management con portafogli immobiliari rilevanti.

Ci sono buone nuove anche per l’agente immobiliare. La società, infatti, ha l’obiettivo di creare collaborazioni bidirezionali. Da un lato propone agli agenti di segnalare immobili da gestire sul piano locativo con un metodo professionale che ottimizza il rapporto costo/beneficio della proprietà. Dall’altro offre ai professionisti della mediazione la possibilità di lavorare alla vendita di immobili in gestione. Per Spotahome ogni fase del processo deve portare valore per creare relazioni che resistono nel tempo.

L’industria della locazione continua ad attirare nuovi operatori e modalità. Comprendere cosa sta succedendo e dove andrà il mercato degli affitti a medio e lungo termine, ti aiuterà a fare le scelte migliori mentre lavori per massimizzare le opportunità e rendere sicuro il tuo business.

Guarda il video o ascolta il podcast e lascia un commento!  

Passaggi chiave dell’intervista

00:40 – Spotahome contro tutti: quali sono i punti di forza del vostro modello rispetto a quello adottato da chi si occupa di affitti brevi?
02:30 – Spotahome è attore del Proptech, che ruolo gioca la tecnologia nella vostra azienda?
03:55 – La formula Spotahome è un business solido per chi ha immobili di proprietà?
05:15 – Qual è il profilo immobiliare per l’affitto perfetto? (tipologia, ubicazione, città, ipotetico rendimento).
06:56 – Il vostro modello prevede un’interazione con gli agenti immobiliari?
08:36 – Proprietari e agenti come fanno a contattare Spotahome?

Vuoi presentare un’idea, un prodotto o un servizio per l’immobiliare? Puoi farlo con me, su #losgabello. Scrivimi!

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.