Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Non dirmi ciò che fai, dimmi a cosa aspiri

Non dirmi ciò che fai, dimmi a cosa aspiri

1024 536 Gerardo Paterna

Cosa vuoi cambiare nel mercato

Anche nel mercato immobiliare il cambiamento è incalzante. Puoi restare produttivo solo se agisci in termini esponenziali. Questo concetto va adeguato ad ogni realtà aziendale e geografica, ma è valido per l’agenzia immobiliare di provincia come per il grande brand nazionale o la startup che deve mettere a punto un modello organizzativo.

Il cuore della questione riguarda quello che gli americani chiamano MTP – Massive Transformative Purpose, ovvero la massima aspirazione della tua azienda. In senso stretto, il tuo obiettivo trasformativo di massa.

3 esempi di MTP per farti comprendere meglio il concetto:

  • TED: idee che vale la pena diffondere.
  • Google: organizzare le informazioni a livello mondiale.
  • Singular University: avere un impatto positivo su 1 miliardo di persone.

Queste organizzazioni non dicono cosa fanno, ma a cosa aspirano. Il focus è sull’aspirazione che coinvolge mente e cuore delle persone.

La storia che crea attaccamento al brand

L’MTP punta ad una trasformazione radicale, crea un movimento culturale, un attaccamento al brand che si manifesta anche in modi curiosi, come nel caso delle file fuori dagli Apple store ad ogni lancio di un nuovo prodotto.

L’impresa che resta al passo è quella che impara a guardare ciò che accade fuori dal suo “acquario” quotidiano.

Tony Hsieh, imprenditore digitale, fondatore di Zappos e LinkExchange (venduta a Microsoft nel 1998 per 265 milioni di dollari) diceva: “Un grande brand o azienda è una storia in continua evoluzione“.

Qual è la dichiarazione sulla massima aspirazione della tua azienda?
Vendere più case? Fare più affiliati? Vendere di più il tuo prodotto o servizio?

Nel mio caso è quella di cambiare la percezione dell’agente nel mercato immobiliare. Questo è ciò che muove ogni mio passo professionale e imprenditoriale. Aiuto le aziende a comunicare, organizzo eventi di settore, promuovo iniziative di formazione, investo in aziende innovative, condivido esperienze e riflessioni in ogni modo possibile: via blog, via social e con la newsletter. Tutto finalizzato alla realizzazione della mia MTP che finisce col coinvolgere molte persone e creare una comunità che la condivide.
Grazie anche a te per esserci!

I vantaggi della tua dichiarazione al mercato

Il modo in cui facciamo le cose riflette un valore intimo importante, che coinvolge la mente e il cuore delle persone. È da lì che dovrebbe partire la tua dichiarazione di massima aspirazione.

Riuscire ad esprimerla a voce alta la renderà più forte. Farla tua in modo consapevole ti farà lasciare un segno indelebile nel mercato.

  • Un’efficace MTP attrae le persone talentuose verso quelle aziende che sono alla costante ricerca di modi per reclutare nuovi collaboratori.
  • Un’empatica MTP trattiene e fidelizza le persone che già lavorano con te.
  • Una coerente MTP alimenta il consenso intorno al tuo brand, costruisce comunità più ampie.

Parti da questa domanda: qual è il problema più grande che voglio risolvere?
La risposta forma la tua dichiarazione di massima aspirazione.

A quel punto, fissata la visione, sviluppa un piano di azione che ti porti alla sua realizzazione. Anche se devi avere una lunga prospettiva, agisci con piani intermedi, al massimo di un anno e sii sempre pronto a cambiare in corso d’opera. 

Nel costruire la tua comunità di interesse, alla visione affianca l’attenzione ai bisogni del cliente (qualità dell’esperienza) e alla sostenibilità finanziaria del percorso intrapreso.

Ti serve aiuto?

Forse è ora di crescere, cercando competenze che possano aiutarti a:

  • pensare in modo esponenziale;
  • creare la tua proposta di valore unica e distintiva;
  • selezionare i gruppi di persone alle quali vuoi rivolgerti;
  • individuare i migliori canali per comunicare meglio con loro.

Crescere in modo esponenziale non riguarda solo il fatturato, ma anche la qualità delle cose che fai ed il beneficio tangibile che sai procurare agli altri.

Smetti di dire ciò fai, inizia a dire a cosa aspiri!

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.