Antifragilità o resilienza?
L’antifragilità, rispetto alla resilienza, aggiunge alla robustezza di quest’ultima la capacità di uscire migliorati e potenziati dalle difficoltà. Questo vale per le persone, per le aziende, per la società civile in generale.
A dispetto della stabilità, inseguita a tutti i livelli, dalla finanza alla politica, sono gli eventi imprevedibili a gestire la socioeconomia. È la variabilità che mette sotto stress i sistemi e ne sollecita l’innovazione, l’adattamento, l’evoluzione.
In un contesto stressante, disordinato e incerto, è necessario assumersi qualche rischio, cambiare linea di condotta per aprirsi al cambiamento.
Nassim Nicholas Taleb, filosofo, matematico e saggista libanese, sostiene che: “Un’opzione è ciò che ci rende antifragili e ci permette di beneficiare del lato positivo dell’incertezza”.
L’opzione è qui intesa come una decisione presa in un momento di scarsa sicurezza.
Crescere nonostante l’incertezza
Gli ultimi anni sono la ciliegina sulla torta di una fase incerta iniziata con la pandemia globale a cui si aggiungono tensioni internazionali e conflitti, inflazione, rialzo dei tassi di interesse e ridistribuzione delle filiere energetiche ed alimentari.
Tutto questo come influirà sul mercato immobiliare e sul tuo business? Nessuno può dirtelo con sicurezza, tu sei il miglior giudice del tuo quotidiano.
L’unica certezza è che chi persegue l’antifragilità avrà spazio per crescere, maturare e sviluppare opportunità.
Come coltivare l’antifragilità e restare produttivi in un mercato incerto?
- Crescita personale: acquisisci nuove abilità. Una lingua straniera, competenze digitali, qualunque cosa che aggiunga valore alle tue capacità attuali.
- Costruisci un piano B: il tuo business immobiliare dipende troppo dal credito che le banche concedono ai tuoi clienti? Forse è il momento di guardare a segmenti di mercato meno sensibili, ad esempio le locazioni, oppure agli investimenti, contesti immobiliari che fanno meno appello alle banche.
- Diversifica e assumiti piccoli rischi: investi il tuo capitale (relazionale, di competenze, finanziario) su opportunità imprenditoriali parallele e complementari al tuo business principale (servizi, tecnologia, utility). Punta su iniziative che in caso di successo saranno wow! per le tue finanze, se invece dovessero fallire, le tue perdite saranno calcolate e sostenibili.
- Il segreto per…: stai alla larga da ricette segrete, da promesse e formule magiche per rivoluzionare il tuo lavoro. Restare produttivi grazie all’antifragilità è un percorso personale, che comporta impegno e fatica.
Incertezza e rapido cambiamento dello scenario influiranno anche sul mercato immobiliare. L’antifragilità sarà la tua personale bussola per continuare a guidare le scelte dei tuoi clienti e dare la migliore direzione ai tuoi affari.
Lascia una commento