Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

La locazione di casa si evolve con con Solo Affitti Pay

La locazione di casa si evolve con Solo Affitti Pay

1024 536 Gerardo Paterna

Un mercato scalabile

La locazione immobiliare è una vera e propria industria. Si rinnova, si espande e presenta nuovi bisogni. Nel mondo degli affitti, la locazione di casa (residenziale) rappresenta una quota significativa, dove le diverse tipologie contrattuali seguono le esigenze del mercato.

Ecco che a fianco al tradizionale contratto ordinario di lungo periodo (non agevolato con durata superiore ai 3 anni) trovano spazio i contratti:

  • ordinario transitorio (non agevolato con durata da 1 a 3 anni)
  • per studenti (agevolato con durata da 1 a 3 anni)
  • a canone concordato (agevolato con durata superiore ai 3 anni)

Giusto per dare qualche numero, il Rapporto Immobiliare 2022 dell’OMI (su dati 2021) traccia un perimetro dettagliato di questo mercato:

  • 1.704.809 è il numero totale dei contratti registrati nel 2021 (+7,3% rispetto al 2020)
  • 1.365.646 sono i contratti che riguardano il segmento abitativo (+5,3% rispetto al 2020)
  • 719.132 è la somma delle locazioni ordinarie di lungo periodo e agevolate a canone concordato
  • 5,548 miliardi di euro è il totale dei canoni annui pagati, di cui 4,288 miliardi di euro riferiti solo alle locazioni di casa ordinarie di lungo periodo e agevolate a canone concordato

L’industria della locazione è un mercato rinnovabile e scalabile, che però richiede specializzazione e competenza.

La specializzazione deve sapersi rinnovare

In Italia, il settore della mediazione ha storicamente snobbato le locazioni. È vero che ci sono molti operatori locali che hanno scelto di dedicarvisi, ma la ricerca di maggior profitto ha spinto le grandi organizzazioni a preferire la compravendita, mercato che in Italia vale circa 100 miliardi di euro di fatturato annuo.

Questa tendenza ha lasciato spazio a chi ha deciso di focalizzarsi nel segmento degli affitti. Nel nostro paese il caso rappresentativo è quello di Solo Affitti. Società nata 25 anni fa, ha mantenuto un forte orientamento verso il mercato della locazione, costruendo un ecosistema di servizi specialistici, una rete di oltre 300 punti vendita e sviluppando la figura professionale del rental property manager. La verticalizzazione di Solo Affitti è stata premiante anche in periodi di forte crisi del mercato immobiliare. L’esigenza abitativa e la locazione non conoscono sosta.

Perseverare nella specializzazione non è però sufficiente in un mercato che si evolve, seguendo i bisogni di una società liquida che richiede immediatezza, semplicità e nuove modalità di interazione. Per questa ragione Solo Affitti ha lavorato su credibilità e digitalizzazione per rendere contemporanei e moderni i suoi 25 anni di storia.

Nel 2021 con Solo Affitti Pay è stato completato il percorso di garanzia del pagamento del canone di locazione. La società infatti diventa l’inquilino finanziario del proprietario di casa e si sostituisce al conduttore per tutta la durata del contratto, affrontando l’eventuale rischio di morosità.

Tanti gli ingredienti di questa innovazione: 25 anni di dati sull’andamento delle locazioni di casa e sulle morosità, una media di 40.000 contratti gestiti ogni anno, una forte digitalizzazione che permette un’analisi predittiva del rischio, l’aumento di capitale a 2 milioni di euro per dimostrare al mercato la solidità di Solo Affitti.

La fase 2 di Solo Affitti Pay che cambierà ancora la locazione immobiliare

Solo Affitti Pay si trasforma in un progetto che guarda ancora avanti. La piattaforma web consentirà a qualunque proprietario di offrire il proprio immobile in affitto, l’intero iter amministrativo e contrattuale per ogni tipologia di contratto esistente potrà essere gestita interamente online. Anche tutte le complessità del contratto a canone concordato (determinazione del canone sulla base degli accordi territoriali e la validazione da parte dell’associazione locale) verranno superate completamente online.

A questa forte opera di digitalizzazione si affianca l’operato dei rental property manager, che saranno sempre pronti a supportare in prima persona i clienti per tutta la durata del contratto. Un buon mix che accresce il valore della relazione personale. La locazione di casa diventa più semplice.

Il progetto Solo Affitti Pay sarà partecipativo, coinvolgendo affiliati e investitori attraverso un’iniziativa di crowdfunding realizzata insieme alla nota piattaforma Mamacrowd.

L’impegno profuso in questi ultimi anni dal team di Silvia Spronelli mi ha colpito molto. Restare fedeli al proprio scopo sapendo rinnovare le modalità per raggiungerlo, è una caratteristica delle aziende costruite per durare nel tempo (te ne ho parlato anche in questa newsletter).

Goditi l’intervista dove abbiamo parlato anche di occupazione, donne e giovani. Se hai qualche riflessione da condividere lascia un commento!

Passaggi chiave dell’intervista

00:45 – Solo Affitti compie 25 anni. Come la specializzazione ha saputo rivelarsi un valore per voi e per la rete di rental property manager?
03:56 – Garanzia sull’affitto: è sempre stata una sfida nel mercato. Lo scorso anno avete lanciato Solo Affitti Pay, come funziona e come stanno andando le cose?
07:15 – Innovazione digitale: qual è la fase 2 di Solo Affitti Pay?
13:00 – Che caratteristiche ha il vostro rental property manager e quanto volete ancora svilupparvi nel territorio?
15:50 – Donne e giovani: come state lavorando per favorire l’inclusione e garantire un futuro al brand Solo Affitti?

Vuoi presentare un’idea, un prodotto o un servizio per l’immobiliare? Puoi farlo con me, su #losgabello. Scrivimi!

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.