L’eterna sfida per la tutela contro la morosità
Locazioni e morosità viaggiano a braccetto. Insieme all’opportunità di un mercato che nel 2018 ha visto registrare 1.682.817 contratti di locazione, di cui 1.377.364 ad uso abitativo, c’è l’evidenza di una morosità costante. Che sia colpevole o incolpevole, la morosità in ambito residenziale genera ogni anno circa 50.000 sfratti. Questo dato lascia intendere che il numero di ritardi o irregolarità di pagamento non approdato in tribunale sia decisamente più elevato.
La normativa italiana sulla gestione degli sfratti, al netto di ogni rincaro legislativo in epoca Covid19, propende verso la tutela del conduttore, sia esso inquilino di casa, sia esso imprenditore che conduce in affitto un locale commerciale o produttivo.
Il proprietario dell’immobile ha un numero limitato di opzioni per salvaguardare il proprio credito e questo fatto, tra gli altri, frena lo sviluppo di un’industria dalle grandi potenzialità, invece fiorente in altri paesi europei.
Parola d’ordine: qualificazione!
Se sei un agente immobiliare o un property manager che vive la locazione come opportunità (residenziale/commerciale/industriale, etc), dovresti adottare una strategia che ti permetta di:
- qualificare bene il conduttore che presenti al proprietario dell’immobile, effettuando verifiche sulla persona e sul suo reddito ufficiale;
- proporre una soluzione che garantisca il proprietario da eventuali insolvenze dovessero verificarsi.
Nel mercato sono disponibili diverse soluzioni che, anche se valide, rivelano una coperta troppo corta:
- costi alti (più di una mensilità);
- immobilizzo di somme significative nel caso di fideiussione bancaria;
- offerte da brand assicurativi non primari (se i grandi gruppi non entrano in questo mercato ci sarà un perché);
- mutue ed altri interlocutori che possono convincere poco i proprietari per dimensione patrimoniale;
- mancata profilazione creditizia del conduttore (tu puoi fare solo una parte delle verifiche necessarie).
In passato, ho indagato personalmente la possibilità che le grandi compagnie assicurative fossero interessate alla locazione. Questo mercato, col connubio tra locazioni e morosità, era ritenuto troppo rischioso e il concetto di prequalifica del conduttore non era prevista come modalità operativa.
La soluzione finanziaria per le morosità
Di recente sono entrato in contatto con Credit S.p.A Società Finanziaria, che propone il prodotto Affitto Garantito. La soluzione proposta è di tipo finanziario: la cessione del credito in caso di insolvenza. Il vantaggio di questa soluzione è che la società effettua la prequalifica creditizia del conduttore. Questa attività permette di contenere il costo del servizio ad una sola mensilità e mette d’accordo locazioni e morosità.
Credit S.p.A ha ottenuto la certificazione dalla prima agenzia di rating fintech modeFinance registrata dall’ESMA (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati). Inoltre è certificata ISO9001 per la gestione della qualità di erogazione dei servizi.
Affitto Garantito lavora con gli agenti immobiliari e vuole rappresentarsi come partner affidabile, vantaggio da spendere anche in fase di acquisizione dell’incarico di locazione.
Nel video che trovi in questa pagina intervisto Lucia Altilia, responsabile del prodotto.
Mi interessa molto sapere cosa ne pensi e conoscere la tua esperienza in questo mercato. Dopo aver visto il video, puoi scrivere la tua opinione nei commenti qui sotto o via mail a losgabello@gerardopaterna.com.
Lucia Altilia di Affitto Garantito su #losgabello
Tra le soluzioni che vogliono portare valore aggiunto al mercato delle locazioni, c’è Affitto Garantito. Qui sono con Lucia Altilia, responsabile del prodotto.
Passaggi chiave dell’intervista
00:42 – Chi è Credit S.p.A.e in quale ambito è attiva?
02:00 – Nel mercato vi sono diverse proposte a difesa della locazione: dalla fideiussione bancaria, alla polizza assicurativa fino alle soluzioni mutualistiche. Quali sono le criticità che vedi?
04:01 – Con Affitto Garantito offrite una soluzione finanziaria. Ci vuoi raccontare cos’è, quando e come interviene la tutela?
06:18 – Oltre alla locazione residenziale la tutela si applica anche a quella commerciale/industriale?
07:53 – Affitto Garantito collabora con l’agente immobiliare. Quali sono i vantaggi che il professionista ottiene collaborando con voi?
10:05 – Come si fa ad entrare in contatto con Affitto Garantito?
Lascia una commento