Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Dalla ricerca di casa al futuro dell'agente con Immobiliare.it

Dalla ricerca di casa al futuro dell’agente con Immobiliare.it

1024 536 Gerardo Paterna

Un nuovo modo di cercare casa

Negli ultimi anni è cambiato il modo in cui le persone cercano casa. Prima della pandemia la ricerca di casa online era guidata da una media di 4 parametri (location, metri quadrati, prezzo massimo, garage/cantina/altro), secondo quando racconta Carlo Giordano, CEO di Immobiliare.it.

La donna, che ha una maggiore capacità di astrazione, cercava foto e virtual tour, mentre l’uomo, per natura più semplice e razionale, si dedicava più alla planimetria e alla disposizione degli spazi.

Oggi la stessa ricerca coinvolge una media di 7 parametri (ai precedenti si aggiungono l’esposizione, il numero di vani, la presenza di spazi esterni). La scheda immobile è molto più profonda e ricca di dati. Più fotografie e video, informazioni catastali e descrizioni più accurate lasciano intendere che lo sguardo verso l’acquisto di casa è rivolto ad un progetto su misura del nostro stile di vita, fortemente personalizzato.

Immobiliare.it rileva un aumento del budget destinato all’acquisto, in linea con la tradizione di casa che ha portato generazioni di italiani ad immobilizzare in mattoni quasi 6.000 miliardi di euro su 10.000 miliardi di ricchezza complessiva.

Come tutto questo cambia la lead generation per l’agente immobiliare?

Nessun miracolo nella generazione di contatti

Nella ricerca di contatti, acquirenti e venditori, non esistono ricette magiche. È molto importante capire le reali esigenze del cliente. Ha bisogno di più informazioni? Oppure desidera fissare subito un appuntamento? Si tratta di 2 clienti completamente diversi. Nel secondo caso diventa indispensabile rispondere a questa richiesta in tempo reale (il tempio medio di risposta negli USA è di 40 minuti!).

Il portale di annunci può giocare un ruolo importante nella lead generation a patto che:

  • ci sia un confronto costante con gli agenti immobiliari. Non è possibile definire strategie di lead generation che funzionano basandosi solo sul traffico generato;
  • diventa importante saper qualificare le richieste per evitare di generare un numero di contatti poco produttivo. Troppa richiesta significa nessuna richiesta. La gestione dei leads richiede molto tempo.

Andamento delle compravendite e modello agenziale

Il 2021 è stato un anno record per le compravendite con circa 750.000 transazioni. La situazione internazionale tuttavia, non fa prevedere risultati simili per l’anno in corso. Bisogna attendersi un certo ridimensionamento. Inflazione, instabilità politica e guerra non sono ingredienti che favoriscono l’ottimismo. Chi si occupa di mediazione del credito sta registrando un fenomeno di autocensura da parte degli acquirenti (non chiedo il mutuo in attesa di vedere come evolvono le varie situazioni).

Dobbiamo attenderci una contrazione dei numeri che però potrebbero essere incoraggianti se confrontati col periodo pre-Covid.

In questo contesto l’agente immobiliare è alle prese con un cliente che vende e che ricerca casa con attese molto alte rispetto al passato. Le persone richiedono più informazioni, più competenze, più soluzioni. Il futuro della mediazione appare ad un bivio, dove “piccolo” sarà sempre meno funzionale. Alternative? Lavorare in rete attraverso piattaforme di condivisione come l’MLS (multiple listing service), decidere di lavorare all’interno di reti in franchising o reti d’impresa.

Un’altra soluzione può essere quella di realizzare o partecipare ad hub di servizio (agenzie immobiliari multiservizi o studi associati), dove convivono più professionisti (agenti, tecnici e mediatori del credito).

Come vedi il futuro? Guarda l’intervista a Carlo Giordano di Immobiliare.it, oppure ascolta il podcast. Le tue riflessioni sono sempre benvenute!

Passaggi chiave dell’intervista

01:23 – Cosa vuole trovare il cliente in un annuncio mentre cerca casa online?
02:45 – Quali sono le tendenze di ricerca nel 2022?
05:58 – Il portale di annunci è indispensabile per l’agente immobiliare. Come fa quest’ultimo ad ottenere il massimo beneficio da questa relazione?
08:50 – Qual è il futuro della lead generation per gli agenti e che ruolo vuole avere Immobiliare.it?
11:25 – 3 aspetti sui quali la tua opinione è importante: andamento delle compravendite, modello agenziale, internazionalizzazione.

Vuoi presentare un’idea, un prodotto o un servizio per l’immobiliare? Puoi farlo con me, su #losgabello. Scrivimi!

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.