Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

L'opportunità degli immobili commerciali vista da Area C1

L’opportunità degli immobili commerciali vista da Area C1

1024 536 Gerardo Paterna

16,8 miliardi di euro nel 2021

Se la compravendita residenziale porta con sè fatturati stellari ogni anno (119 miliardi di euro nel 2021), c’è una nicchia di mercato che rappresenta l’8,67% delle compravendite con un fatturato di 16,8 miliardi di euro nel 2021.

Si tratta degli immobili commerciali, terziari e produttivi, la cui componente negozi – catastalmente C1 – è valsa, nel 2021, 36.984 transazioni (+36,9% rispetto al 2020 e +17,3% sul 2019) per un controvalore di 7 miliardi di euro.

I negozi in Italia sono circa 2,5 milioni, la cui maggioranza è di proprietà di persone fisiche. Si tratta di un segmento di mercato dove, secondo un’indagine svolta da Area C1, solo il 2% degli agenti immobiliari lavora in modo continuativo ed organizzato.

Un asset che vale l’11,6% di rendimento annuo

Secondo un’indagine condotta da Idealista, i negozi si confermano l’asset immobiliare più redditizio con una rendita dell’11,6% annua. L’80% di questi immobili commerciali sono gestiti attraverso un contratto di locazione che genera provvigioni 3 volte superiori rispetto alla locazione residenziale.

In questo oceano blu di opportunità nasce AreaC1, la piattaforma di servizio pensata e realizzata da Armando Vitali, agente immobiliare specializzato nel settore commerciale. Insieme a lui i cofondatori Pasquale Fuda e Gian Luca Lo Stimolo, imprenditori nell’immobiliare e nella comunicazione.

Area C1, l’altro mondo dell’immobiliare

La dichiarazione di Area C1 è chiara: partecipare al rinascimento del commercio su strada. Sebbene le vendite online stiano crescendo, oggi rappresentano l’11% scarso delle vendite retail del nostro Paese. Inoltre, è sempre più chiara l’esigenza di generare valore esperienziale nei punti vendita fisici.

Contatto umano e vicinanza, insieme all’esigenza di una strategia commerciale multicanale, indicano il negozio su strada come una risorsa da mettere a frutto. Questo è il pensiero che guida Armando e che racconta bene nell’intervista che segue.

Area C1 offre agli agenti immobiliari l’opportunità di entrare nella nicchia degli immobili commerciali attraverso percorsi e strumenti specializzati:

  • Accademia formativa già testata e con relatori noti e di grande spessore professionale;
  • Database di 130 modelli (scritture e contratti) dedicati ad ogni fattispecie commerciale, di gestione e compravendita;
  • Gestionale (CRM) ed MLS personalizzato per il settore commerciale;
  • Valutatore (AVM) dedicato agli immobili commerciali che integra le competenze dell’agente;
  • Lead generation innovativa per approcciare il mercato in modo originale.

Cosa mi piace di questa nuova iniziativa? La specializzazione.

Il mercato immobiliare richiede crescenti competenze verticali. Locazioni, lusso e commerciale sono solo 3 esempi di spazio dedicato a quei professionisti che vogliono essere diversi, in un contesto che ha bisogno di riferimenti credibili.

Guarda l’intervista o ascolta il podcast, i tuoi commenti sono sempre benvenuti!

Passaggi chiave dell’intervista

00:55 – Area C1, l’altro mondo dell’immobiliare: ci racconti l’idea che ha dato vita a questo progetto?
03:00 – Immobili commerciali: un mercato di nicchia e poco affollato. Puoi darci qualche numero per farci comprendere le sue potenzialità?
04:33 – Cosa manca all’agente immobiliare per lavorare con profitto in questo ambito?
06:13 – Pensi che il commercio digitale possa sottrarre ulteriore spazio agli acquisti a km zero e quindi all’appetibilità di alcune tipologie immobiliari?
08:13 – Qual è la proposta di Area C1 per gli agenti e come fanno a contattarvi?

Vuoi presentare un’idea, un prodotto o un servizio per l’immobiliare? Puoi farlo con me, su #losgabello. Scrivimi!

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.