Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Utilizzare i dati immobiliari per rendere il mercato più trasparente

Utilizzare i dati immobiliari per rendere il mercato più trasparente

1024 536 Gerardo Paterna

L’importanza dei dati nel mercato immobiliare

La ricerca di più trasparenza nel mercato immobiliare non è solo un obiettivo di carattere aziendale, ma una necessità che porta in dote la responsabilità verso il consumatore.

Nonostante i progressi fatti in questi anni, anche grazie alla tecnologia, il concetto di “open data” per l’immobiliare italiano non si è ancora manifestato in modo deciso.

Tuttavia, grazie a numerose aziende e alla quantità di informazioni immesse nel web anche dagli agenti immobiliari, sta diventando più semplice prendere decisioni consapevoli.

Valori immobiliari, stock disponibile e tool di valutazione uniti a competenze professionali hanno il potenziale di illuminare il mercato, fornendo informazioni cruciali ad acquirenti e venditori.

Analisi dei dati immobiliari per prendere decisioni informate

La trasparenza passa anche dalla storia passata. Numero di compravendite, prezzi del transato e storia commerciale dell’immobile sono aspetti che permettono di analizzare l’andamento di mercato in una certa zona per un determinato periodo.

Questo aiuta il venditore a fare i conti con la realtà, stabilendo un prezzo competitivo per il proprio immobile. L’acquirente è invece in grado di utilizzare le informazioni e le opinioni professionali a disposizione per valutare l’equità della richiesta.

CASAFARI e la sfida europea dei dati immobiliari

CASAFARI è la piattaforma che raccoglie dati immobiliari e informazioni per rispondere all’esigenza di una più accurata visione del mercato immobiliare europeo.

Presente in 6 Paesi UE + UK e con un team di 300 persone, questa azienda ha raccolto informazioni sulla storia commerciale di oltre 310 milioni di immobili, attraverso 30.000 portali e siti web.

Tra le molte peculiarità della soluzione proposta, vi è quella di conoscere, per ogni proprietà individuata, la cronologia della commercializzazione: quanto tempo è stata in vendita, a quale prezzo, se vi sono stati ribassi e quale struttura di mediazione l’ha gestita. Un progetto ambizioso che sta affrontando anche il mercato italiano.

Nel nostro Paese, il referente aziendale è Dario Petraro, Sales Team Lead, intervenuto per un’intervista a #losgabello. Dario ha raccontato le origini del progetto, le sue finalità e l’opportunità di collaborazione con broker e agenti immobiliari.

Goditi l’intervista, il podcast è disponibile anche su Spotify.

Passaggi chiave dell’intervista

00:40 – Cos’è CASAFARI, dove nasce e cosa fa?
02:55 – Qual è lo scopo di CASAFARI per il mercato immobiliare e cosa vi rende diversi?
04:30 – Quali sono i vantaggi che CASAFARI porta all’agente immobiliare? Come migliora la qualità del suo lavoro?
09:10 – Come si entra in contatto con voi?

Vuoi presentare un’idea, un prodotto o un servizio per l’immobiliare? Partecipa a #losgabello. Scrivimi!

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.