Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

guidare il cambiamento nell'immobiliare

Come guidare il cambiamento nell’immobiliare

1024 536 Gerardo Paterna

Cosa genera il cambiamento?

Guidare il cambiamento nell’immobiliare, non è un’opzione che riguarda gli altri, riguarda ciascuno di noi, quindi anche te. 

È facile lasciarci tentare dall’idea che qualcun altro ci penserà. Forse crediamo che la grande azienda, la politica o l’associazione di turno siano investiti di super abilità in grado di fare la differenza.

Ogni aiuto è benvenuto, tuttavia la gestione del cambiamento è una responsabilità individuale.

Eraclito di Efeso, filosofo greco, sottolinea una verità faticosa: “Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi”.

Come leader di te stesso, di un piccolo o grande gruppo di persone, la prima cosa da fare è creare l’ambiente giusto che favorisca la crescita, un terreno fertile dove ognuno investe qualcosa di personale. 

Un contesto dove è possibile porre domande, ottenere le risposte migliori e lavorare su queste. Domanda, risposta e azione formano il modello per guidare il cambiamento.

La direzione per guidare il cambiamento

Ci sono 3 modi pratici per guidare il cambiamento nell’immobiliare della tua azienda.

1. Hai bisogno del feedback delle persone

Cos’ha reso difficile la tua giornata? Questa domanda va istituzionalizza come compito quotidiano. Può essere una mail, un messaggio audio o di testo su WA o Telegram. Valuta se affrontare subito la difficoltà prima che diventi un grande problema.

La cosa importante è occuparsi delle persone che stanno con te. In questo modo alleggerisci le tensioni e manifesti empatia.

Questa abitudine è il primo passo per costruire una cultura aziendale dove il feedback e il confronto costruttivo sono all’ordine del giorno. Valori orientati alla crescita concreta.

2. È il tuo primo giorno, sempre!

Vivere la tua professione, la tua azienda come il primo giorno, con gli stessi stimoli, curiosità ed energia. Come? Prova ad immaginare che una persona capace e talentuosa prenda il tuo posto.

Ora chiediti:
– cosa accadrebbe se una persona del genere oggi prendesse il mio posto?
– Qual è il cambiamento che farebbe immediatamente?
– Perché non posso essere io a fare quel cambiamento?

Ponendoti queste domande puoi andare oltre le tue aspettative e ottenere più di quanto immagini. Inoltre, come leader dimostri autenticità nel metterti in gioco, avendo una propensione all’azione e al miglioramento costante.

3. Verifica periodica individuale

Non si tratta di una riunione, piuttosto di un incontro di 30 minuti dedicato a ciascuna persona con cui lavori. L’obiettivo è quello di fermarsi, condividere intenzioni, apprendere e agire.

Durante questi incontri, le due persone si pongono delle domande che hanno lo scopo di andare in profondità.

– Qual è stata la parte migliore degli ultimi 30 giorni? E quella peggiore?
– Che cosa ti preoccupa di più?
– Cosa posso fare per migliorare il nostro rapporto?

Questa ritualità favorisce una leadership positiva che punta alla crescita

Devi essere consapevole che non avrai mai l’organizzazione perfetta, ci sarà sempre qualcosa da cambiare. Serviranno attenzione e miglioramento.

Guidare il cambiamento nell’immobiliare significa spingere te stesso e la tua azienda oltre i limiti, ma puoi farlo senza stress e col giusto approccio.

Non perderti i nuovi post!

Ricevi ogni settimana la mia newsletter con un contenuto originale e gli ultimi articoli del Blog

Accetto la privacy policy

Autore

Gerardo Paterna

Da 25 anni nell'immobiliare come consulente, oggi sono un divulgatore a tempo pieno. Lavoro con imprenditori, aziende e startup consapevoli per creare e comunicare progetti e servizi per l'immobiliare. Produttore del format video #losgabello e dell'evento annuale Sinergie. Autore del libro Comprare e vendere casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Colleghiamoci su Linkedin!

Tutti gli articoli di: Gerardo Paterna

Lascia una commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.