L’attitudine del giorno 1
Tutte le aziende, dalle più semplici alle più complesse, hanno un modello di business che consente loro di sostenersi e prosperare nel tempo.
Se ti occupi di mediazione immobiliare, il tuo modello si basa sull’acquisizione di incarichi di vendita/ricerca e sulla relativa consulenza. Se ti occupi di franchising il tuo modello prevede l’aggregazione intorno ad un brand (e l’adozione di relativi servizi) che permettono all’affiliato di “scalare” il mercato. Nel mondo delle startup innovative il tuo modello è quello di svecchiare una certa modalità, sostituirla o introdurne una mai vista.
In ogni caso la sfida è quella di imparare a cavalcare le onde dell’innovazione che tendono a indebolire e a rendere inadatto il tuo business nel tempo. In parole semplici, la staticità nel modo in cui porti avanti le cose può rendere il tuo percorso difficile.
Yvon Chouinard, alpinista americano e fondatore di Patagonia, racchiude la sua filosofia di vita e di business in questo pensiero: “Meglio inventarsi i propri giochi. Così si vince sempre“.
La chiave è proprio quella di inventare o reinventare tutti i giorni la tua attività. Ogni azienda ha avuto il suo primo giorno. Forse anche tu ricordi il tuo. Intuizione, entusiasmo, innovazione sono tutti ingredienti di quella ricetta originaria. Dopo anni o forse decenni di lavoro, stai facendo vivere la tua azienda con la stessa attitudine mentale del primo giorno?
Il tempo porta con sé progresso nella tecnologia, nel pensiero, nell’approccio alla vita e al mercato. Hai saputo reinventare il tuo business? Più grande è la tua azienda e più diventa complicato cambiare rotta. I tuoi punti di forza definiscono anche le tue incapacità davanti alla sfida del cambiamento.
2 livelli di cambiamento: di sostegno e dirompente
La modifica di sostegno riguarda l’adeguamento tecnologico o di prassi alle tue attività. Il modo in cui fai le cose si è modificato nel tempo. Per esempio, sei passato dalla scheda cartacea, al foglio excel, al CRM. Hai smesso di inviare lettere cartacee ai tuoi clienti, oggi utilizzi le email o altri servizi di messaggistica. Il backoffice si è quasi completamente digitalizzato.
La modifica dirompente mette in crisi interi settori. L’accesso a beni e servizi prende nuove traiettorie. Come ci spostiamo, come e dove mangiamo, come organizziamo le vacanze, come consumiamo musica e video, come interagiamo con gli altri sono tutti ambiti profondamente cambiati negli ultimi 10-15 anni.
Il tuo business quale modifica sta vivendo? Sei consapevole di ciò che sta accadendo intorno a te o pensi che le cose andranno avanti come è sempre stato?
Se vuoi vincere sempre, devi imparare ad inventare il tuo business ogni giorno. Chiediti: come posso migliorare la base dei miei clienti? Posso crearmi un nuovo mercato dove non c’è ancora concorrenza? Come posso difendere il mio brand? Che ruolo sta giocando la tecnologia nella mia azienda? Le persone che lavorano con me hanno una mentalità flessibile o sono ferme come vecchi pali telegrafici?
Inventare il tuo business in 3 mosse
- Scansiona il mercato, scopri nuovi bisogni e tendenze, identifica nicchie specifiche e realizza la migliore esperienza possibile per quei clienti, anche grazie all’adozione di tecnologie digitali. Viviamo nell’economia dei piccoli gruppi. Un tempo la maggioranza di noi guardava la TV commerciale. Oggi l’audience si è frammentata nei mille rivoli dell’on-demand. Gruppi e chat tematiche ci raccontano bene la direzione di un mercato che si è diviso in tanti micromercati.
- Fare le cose vecchie in un modo nuovo potrebbe non essere più una ricetta valida. Forse è meglio affiancare alle politiche di sostegno di un vecchio business lo sviluppo di una modalità del tutto nuova, tenendo ben scisse le realtà. Hewlett Packard (HP) era leader delle stampanti laser. L’arrivo della tecnologia a getto di inchiostro ha scombinato le carte sul tavolo. Anziché rimanere ferma, HP ha creato una linea completamente indipendente per occupare anche questo nuovo mercato. Nell’immobiliare fa pensare, per esempio, la contrapposizione tra modelli di franchising tradizionale rispetto alle nuove community digitali. Parliamo sempre di aggregazione (come per le stampanti), ma con architetture, costi e approcci diversi.
- Se stai vivendo una fase dirompente, la tua leadership non deve seguire l’onda, ma essere motore di radicale cambiamento. Manager e collaboratori vanno guidati con grande attenzione nell’adozione di una nuova modalità operativa e di pensiero. Tieni presente che in un momento dirompente tutte le regole saltano ed ogni previsione si dimostrerà sbagliata. Sperimenta e fai ricerca prima di cambiare rotta definitivamente.
Per superare il “dilemma dell’innovatore” devi risolvere il contrasto tra innovazioni di sostegno e dirompenti. Ricorda che non si tratta di SE il cambiamento arriverà, ma solo di QUANDO si presenterà alla tua porta.
Pianificare la tua strategia di cambiamento ti permetterà di inventare il tuo business ogni giorno e vincere sempre!
Lascia una commento